Cinema e fantascienza
Bologna : ArchetipoLibri, c2012
Abstract/Sommario:
Come definire la fantascienza? Un genere cinematografico per spettatori di bocca buona o un crocevia simbolico dei problemi sociali, culturali e scientifici connessi alla nostra esistenza? L'oscillazione tra spettacolo eminentemente popolare e interpretazioni che gli studiosi ne hanno dato pone la fantascienza tra i discorsi del cinema più affascinanti in assoluto. Tra il primo viaggio sulla Luna immaginato. da Méliès ispirandosi a Verne, e la battaglia per la difesa del pianeta Pandor ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Cinema e fantascienza / Roy Menarini. - Bologna : ArchetipoLibri, c2012. - 199 p. ; 24 cm. - (Prismi. Cinema) |
Note |
Segue: Documenti. - La sezione "Documenti" contiene: L'identità della fantascienza ; Storia e trasforamazioni della fantascienza ; Fantascienza come genere ; Le interpretazioni della fantascienza. - Bibliografia: p. 193-199. - Cinematografo e fantascienza
|
Collezione |
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Lingua | |
ID scheda | 10836 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Sez. | Ubi. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mira | MO97419 | Sezione adulti | Biblioteca di Mira | 791.436 15 MEN | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |