Tre volte no
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario:
"Il fascismo ci aveva portato via le scuole, la lingua, persino i nomi. Tutto ciò che poteva esprimere, anche vagamente, la nostra identità nazionale fu cancellato". Boris Pahor era solo un bambino quando a Trieste fu proibito parlare sloveno. L'italianizzazione forzata, imposta dal fascismo alla città multiculturale in cui era nato e cresciuto, lo segnò per sempre. Pahor ripercorre qui gli snodi della sua esperienza scandita dai tre no che oppose con uguale fermezza al fascismo, al na ...; [leggi tutto]
Campo | Valore |
---|---|
Descrizione | Tre volte no / Boris Pahor ; [con Mila Orlic]. - Milano : Rizzoli, 2009. - 135 p. ; 23 cm |
Note |
Sottotitolo di cop.: Memorie di un uomo libero. - Bibliografia: p. 135
|
Numeri |
|
Autori |
|
Soggetto | |
Classificazione |
|
Thesauro | |
Chiavi | |
Luogo di pubblicazione | |
Editore | |
Liste personalizzate |
Percorsi tematici |
Lingua | |
ID scheda | 112477 |
Estendi la ricerca dell'opera
Tutte le copie
Biblioteca | Inv. | Collocazione | Prestabilità | Stato | Prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Oriago | MO74477 | 891.848 503 PAH | Ammesso al prestito | A scaffale | Nessuna |