Risultati ricerca
Firenze : Le lettere, c2011
Abstract/Sommario: La porta è la raccolta di poesie più recente di Margaret Atwood pubblicata nel 2007. Le cinquantuno poesie scandagliano il mistero della creatività, il passaggio del tempo e la consapevolezza della mortalità. Coraggioso e compassionevole The Door - La porta interroga le certezze che faticosamente costruiamo intorno alle nostre vite. L'opera consacra Atwood tra i maggiori e più amati poeti contemporanei. La porta è punteggiata da riflessioni sul corpo femminile e sulla sua vulnerabilità ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Le lettere, 2001 (stampa 2009)
Abstract/Sommario: Mario Benedetti (Uruguay, 1920-2009), con oltre cinquanta opere, che abbracciano tutti i generi letterari, è uno degli scrittori ispano-americani più letti in assoluto. Come poeta la sua popolarità è paragonabile a quella di Neruda nella prima metà del Novecento. Questa antologia abbraccia tutto l'arco della sua vita, dalle prime prove giovanili degli anni '48 e '50, alle ultime degli anni 2000 e 2001 Nel 1973 dovette lasciare il suo paese per motivi politici, dopo aver militato nelle ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : A. Mondadori, stampa 1946
[Milano] : A. Mondadori, stampa 1946
Torino : Genesi, 2017
Arezzo : Helicon, stampa 2013
Abstract/Sommario: "Una forte personalità, decisa a menar persino le mani (ossia propensa a una pratica azione politica e a un deciso intervento contro 'criminali, forestieri, invasori e masnadieri'), dà risalto alla sua autentica coscienza morale, oltre che a una passionalità sincera e profonda, esprimendo variamente ogni aspetto del genere letterario della satira. E in primo luogo la solitudine, una solitudine orgogliosa e amara, polemica e pessimistica, cioè la posizione di distacco, l'isolamento dolo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Genesi, 2017
Milano : Il saggiatore, c2021
Abstract/Sommario: Camminiamo in un cimitero: i fiori incoronano una lapide, la tomba di una persona cara. Ci muoviamo sull'erba schiacciata dai piedi dei tanti che, come noi, procedono disorientati tra le tombe. Ripensiamo a ciò che è stato e, all'ombra di un faggio rosso, udiamo ancora una volta le nostre risate e i nostri pianti di bambini, la ninnananna sommessa di una madre che culla un figlio, il canto di un uccello che trafigge il silenzio di un padre, il nostro. "Ararat" è un commovente ritratto ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2020
Abstract/Sommario: È di nuovo inverno, è di nuovo freddo. Il lago Averno, dove gli antichi credevano si trovasse la porta dell'aldilà, è scuro come il cielo sopra le nostre teste. Ad aguzzare gli occhi, riusciamo appena a distinguere la migrazione notturna di uno stormo di uccelli. All'alba, le colline brillano di fuoco, ma non è più il sole di agosto: i nostri corpi non sono stati salvati, non sono sicuri. In Averno, Louise Glück canta la solitudine e il terrore per l'ignoto, lo splendore della notte e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2020
Abstract/Sommario: È il tramonto e noi, a occhi aperti, guardiamo un giardino, verde e rigoglioso. Ascoltiamo il suono del vento che agita un campo di margherite. Osserviamo le foglie rosse di un acero: cadono persino in agosto, nel primo buio. Guardiamo laggiù: un bocciolo di rosa selvatica comincia a schiudersi, come un cuore protetto. Nel New England di Louise Glück, l'estate è breve e ogni fiore ha la sua voce, dolce e discreta; la stessa della poetessa, che qui canta caducità ed eternità, bellezza e ...; [Leggi tutto...]