Risultati ricerca
Venezia : Università Cà Foscari ; Crocetta del Montello : Terra Ferma
Abstract/Sommario: Il volume è il catalogo della mostra omonima che Ca' Foscari Esposizioni (21 aprile - 25 luglio 2010) dedica all'arte russa. Un percorso che copre le vicende dell'intero Novecento artistico russo e ne individua tre fondamentali linee guida: Memoria, Mistificazione, Immaginario. Si spazia così dai manifesti di propaganda del realismo socialista, vera e propria ideologia per immagini destinata a esaltare il culto del capo e il mito del "radioso avvenire", alle opere dell'avanguardia pre- ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo : Silvana, 2010
Abstract/Sommario: Passato alla storia come l'armatore di Giuseppe Garibaldi per avergli consegnato i piroscafi Lombardo e Piemonte per la spedizone dei Mille, Raffaele Rubattino non fu in realtà l'eroe nazionale dipinto dalla storiografia post-unitaria. Per quanto fedele ai principi del Risorgimento, Rubattino fu soprattutto un imprenditore, capace di sfruttare le opportunità politiche per promuovere lo sviluppo della navigazione e dei commerci marittimi: non solo potenziò la sua compagnia grazie ai nuo ...; [Leggi tutto...]
Tolentino : Biennale internazionale dell'umorismo nell'arte, [2009]
[Perugia] : Per-corsi d'arte, c2008
[Trieste] : Edizioni E, c2014
Venezia : Fondazione di Venezia ; Marsilio, 2011
Venezia : Fondazione Musei Civici di Venezia : Marsilio, 2016
Abstract/Sommario: '"L'esser fuori del seno della società e dei pregiudizi è una cosa veramente gradevole: qui, qui so di essermi dato solamente all' arte, e per essa vivo solamente. I doveri di etichetta stancano, l' ambizione dei grandi agita ed opprime ogni senso; ma nella solitudine l'anima respira e si riposa nei suoi pensamenti. Tale è appunto la mia presente posizione (...). Quando un artista può esser libero come lo sono io adesso, si può anche in questo modo gustare qualche istante di felicità', ...; [Leggi tutto...]
Crocetta del Montello : Antiga, 2019
Abstract/Sommario: La mostra è dedicata all’attività della Galleria del Cavallino dal 1966 fino alla sua definitiva chiusura nel 2003. Dopo la morte di Carlo Cardazzo (fondatore della galleria nel 1942) i due figli, Paolo e Gabriella, prendono in mano le redini della galleria e dal 1966 portano avanti un loro personale programma espositivo che apre alle nuove tendenze dell’arte contemporanea. Oltre ai grandi nomi ereditati dal padre: Campigli, Saetti, Tancredi, Morandi, Bacci, Deluigi e numerosi altri au ...; [Leggi tutto...]