Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 1968
Torino : Einaudi, c2003
Abstract/Sommario: Psicologo sociale "irriverente" e anticonformista, Stanley Milgram ha reclutato cittadini nordamericani assolutamente ordinari per un esperimento sull'obbedienza all'autorità. Individui qualsiasi convocati in laboratorio per obbedire a ordini che offendono il loro senso morale e studiati nella loro propensione alla sudditanza o alla ribellione. Desacralizzando la coscienza quanto l'autonomia morale, e constatandone la docile inefficacia quale baluardo contro l'azione immorale e malvagi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2018
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni le nostre società sono diventate più repressive, le leggi più severe, i giudici più rigidi, e questo senza che ci sia alcun legame diretto con la criminalità. Didier Fassin si sforza di cogliere, con un'analisi genealogica ed etnografica, la posta in gioco di questo momento punitivo. Per farlo, è necessario aggiornare quello che sappiamo sulla stessa "strana pratica, e la singolare pretesa, di rinchiudere per correggere, avanzata dai codici moderni" di cui parlava ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2022
Abstract/Sommario: Di chi è la colpa? Di fronte a eventi negativi - incidenti, scandali d'impresa, crisi e fallimenti - ci sono due strategie per gestire la colpa. La prima è riconoscere le cause dell'evento e mettere in campo adeguate misure di correzione. La seconda consiste nel trasferire la responsabilità sulle persone direttamente coinvolte nei fatti per creare uno o più capri espiatori. Così le organizzazioni sono salve e si sottraggono dall'attuare interventi di rimedio complessi e costosi. Prende ...; [Leggi tutto...]