Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c1974
Abstract/Sommario: Esmond Romilly, protagonista di una esperienza personale nell'inferno della guerra civile spagnola, è una singolare figura di pìcaro moderno. Nato nel 1918, nipote di Churchill per parte di madre, educato all'Istituto superiore Wellington, lascia gli studi a quindici anni per rendersi indipendente attraverso una serie di lavori quanto mai precari. Finché al culmine di una serata di festa vende tutto quanto ha in casa, si compra una bicicletta e con un sacco in spalla e cento franchi si ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Operaio metallurgico, Buenaventura Durruti è stato, nel 1936, uno dei protagonisti della rivolta anarchica catalana e della guerra civile spagnola. Rivoluzionario sin dall'adolescenza, è stato perseguitato, imprigionato, esiliato, ha guidato la leggendaria colonna anarchica sul fronte d'Aragona ed è morto in circostanze oscure. "Mai nessuno scrittore si sarebbe deciso a raccontare la storia della sua vita; rassomigliava troppo a un romanzo d'avventure": così diceva lo scrittore sovieti ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti : L'Unità, 1976
Milano ; Roma : Avanti!, 1955
Abstract/Sommario: Fuggito da Lipari con Lussu e Carlo Rosselli, Francesco Fausto Nitti - uno dei protagonisti dell'antifascismo militante italiano - viveva esule in Francia dal 1929. Allo scoppiare della guerra civile spagnola Nitti capì che il destino dell'Europa era legato alle sorti di quel conflitto, e decise di arruolarsi nelle brigate dei volontari accorsi da ogni paese. Questo suo libro - pubblicato la prima volta nel 1953 dalle «Edizioni Avanti! - rievoca con appassionata vivezza la drammatica e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2004
Abstract/Sommario: Questo è il racconto dell'irripetibile avventura umana e politica di Juan García Oliver (1902-1980), ministro anarchico della Giustizia nella Spagna della guerra civile. In realtà, l'uomo nella vita conobbe anche altri ruoli. Ma soprattutto, in un particolare momento della storia del Novecento, divenne "l'idolo di Barcellona proletaria"; così infatti lo definì Carlo Rosselli. Il libro custodisce descrizioni di personaggi, immagini, frammenti di documenti e discorsi, come furono scritti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2018
Abstract/Sommario: Laurie Lee ha ventitré anni quando, un giorno d'inverno del 1937, parte alla volta della Spagna per combattere per la causa repubblicana. Questo libro è il racconto delle sue avventure durante quella tragica pagina di storia, in una terra dove tutto ciò che incontra è estremo: la natura asperrima dei luoghi, la durezza del clima, la scarsità di cibo. Ma lui non batte ciglio. Così un episodio atroce come la guerra civile spagnola, trattato per una volta senza retorica, ci appare di colp ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 1967
Abstract/Sommario: Questo volume si presenta agli italiani del 1967 nella identica forma in cui fu pubblicato a Parigi nel 1938; quando questi scritti vennero raccolti a cura degli amici di Carlo Rosselli all'indomani dell'assassinio dell'animatore dell'antifascismo. Attorno al nucleo centrale del Diorio di un miliziano - che Carlo Rosselli redigeva a memorie, probabilmente su note di carattere telegrafico, al momento di partire per Bagnoles de l'Orne, e che rimase incompiuto - esso riunisce la corrispon ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 1966
Abstract/Sommario: Spagna 1936: uno storico braccio di ferro tra progeresso e reazione. Un'ipotesi nuova si apre nella teoria e nella prassi della rivoluzione, e tutto un popolo, nella sua parte migliore, si impegna a farne l'eroico esperimento. Quando Kaminski scrive "Quelli di Barcellona", la vittoria di Franco è ancora lontana; le speranza degli antifascisti sono ancora fondate e in Catalogna il tentativo di trasformazione politica e sociale sembra dare alimento a quelle speranze. Questo libro è tra l ...; [Leggi tutto...]
Ragusa : La Fiaccola, 1978
Abstract/Sommario: Da semplice muratore a comandante di quel 4º Corpo Armato che tanta parte ebbe nella difesa di Madrid e sul fronte del Centro (Brunete, Guadalajara, Casaviejas, Valencia). Gli intrighi, i traffici infami, il golpe degli stalinisti .... Il dramma degli anarchici e degli anarco-sindacalisti spagnoli travolti dalla "necessità" della guerra che finì con l'imporsi alle vere esigeneze della rivoluzione proletaria e libertaria e ne determinò la sconfitta ... La cocente contraddizione di un an ...; [Leggi tutto...]