Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 1992 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: La conquista di Addis Abeba, nel maggio 1936, si rivela ben presto un successo effimero. Il governo coloniale si trova infatti a dover subito affrontare l'urto delle ribellioni e della capillare resistenza etiopica, mentre i progetti di colonizzazione civile, portati avanti con largo impiego di risorse umane e finanziarie, conducono l'Italia alle soglie del collasso economico. Il fallimento dell'impresa fascista culmina nel maggio del 1941 con il ritorno trionfale di Hailé Selassié e s ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Abstract/Sommario: Tra il 20 e il 29 maggio 1937 ebbe luogo, in Etiopia, il più grave eccidio di cristiani mai avvenuto nel continente africano: nel villaggio monastico di Debre Libanos, il più celebre e popolare santuario del cristianesimo etiopico, furono uccisi circa 2000 tra monaci e pellegrini, ritenuti ‘conniventi’ con l’attentato subito, il 19 febbraio, dal viceré Rodolfo Graziani. Fu un massacro pianificato e attuato con un’accurata strategia per causare il massimo numero di vittime, oltrepassand ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mursia, c1984
Abstract/Sommario: Sebbene sostenesse che i rapporti tra ufficiali italiani e truppe indigene fossero per molti versi più vicini di quelli tra ufficiali e arruolati in unità bianche, Paolo Corazzi, tenente in un battaglione coloniale, ricordava i suoi uomini in modo stereotipato e paternalistico. Gli ascari non erano in grado di comprendere il ragionamento astratto. La loro vita era semplice: marciare, combattere, soddisfare bisogni di base. Non avevano problemi complicati, i loro rapporti erano sempre a ...; [Leggi tutto...]
Chieti : Solfanelli, c2011
Abstract/Sommario: La descrizione dell'avventura fascista in Africa Orientale, attraverso una notevole mole d'immagini coordinate su un percorso narrativo, rappresenta una novità nella saggistica. Finora, infatti, sono state rare le opere che hanno utilizzato questo mezzo documentale e nei pochi casi in cui ciò è avvenuto, la scelta ha riguardato aspetti guerreschi, diplomatici o politici, mentre è stato riservato uno spazio non adeguato all'umanità indistinta che ha vissuto quei fatti. L'autore, invece, ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: "Tra il 9 e l'11 aprile avvenne una delle stragi più efferate di tutta l'occupazione dell'Etiopia. Un gruppo di ribelli, inseguito da una colonna italiana, si asserragliò all'interno di una grande grotta. Si trovava nella regione del Gaia Zeret-Lalomedir. L'assedio durò diversi giorni. Per avere la meglio sui ribelli si chiese l'intervento di un plotone del reparto chimico. Quando i superstiti decisero di arrendersi gli italiani divisero gli uomini e i ragazzini dalle donne e dai bambi ...; [Leggi tutto...]