Risultati ricerca
Longanesi
Abstract/Sommario: Convinto che la matematica sia una sorta di linguaggio poetico, l'autore, nello scrivere questo saggio, ha raccolto un'ardua sfida: illustrare e 'tradurre' per i 'non esperti' il fondamentale apporto di cinque geni indiscussi (Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein) ai vari campi del sapere scientifico, tratteggiando nel contempo una ricostruzione delle loro vicende umane e professionali. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Torino : Bollati Boringhieri, 2001
Abstract/Sommario: Oltre che per i contributi fondamentali nel campo della logica, Kurt Godel è noto per i suoi scritti di filosofia della matematica, ma si è occupato anche di cosmologia, sollevando questioni problematiche in sede di filosofia del tempo. Di questa grande figura del pensiero contemporaneo, l'autore ricostruisce la vita e l'opera facendo ampio ricorso alle carte e alla corrispondenza inedita. L'analisi del contributo scientifico di Godel si accompagna alla descrizione dell'impatto che ess ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, 1998
Abstract/Sommario: Il libro che ha svelato a una immensa quantità di lettori, in tutto il mondo, gli incanti e le trappole di un'Eterna Ghirlanda Brillante i cui fili si chiamano intelligenza artificiale, macchina di Turing, teorema di Gödel. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Rizzoli, 1999
Abstract/Sommario: Il libro è un tentativo di esplorare quella facoltà innata che è la capacità di calcolare. Per compiere la sua indagine l'autore non sceglie però la via teorica: preferisce raccontare la storia stupefacente delle tecniche di calcolo. E' una storia piena di sorprese e di personaggi come gli "idiot savants", persone prive di qualsiasi attitudine specifica, ma capaci di compiere operazioni e dimostrazioni prodigiose. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Cafoscarina, 2003
Longanesi
Abstract/Sommario: Un paradosso è qualsiasi affermazione o credenza contraria a quanto ci si aspetta o all'opinione largamente accettata. Attenzione, però, perché non si tratta soltanto di concetti, ma anche di immagini e, in questo campo, gli esempi sono davvero innumerevoli (Durer, Holbein, Escher). Sulla scorta di numerosi esempi (dalla tartaruga di Zenone ai disegni di Escher), questo libro presenta, discute, illustra e spiega i tre tipi fondamentali di paradosso: affermazioni che sembrano vere ma ch ...; [Leggi tutto...]