Risultati ricerca
Vicenza : Il punto d'incontro, 2006
Abstract/Sommario: L'inchiesta è volta a dimostrare che il debito che strangola gran parte del mondo è sopratutto una finzione ideologica al servizio della ricchezza e del potere, priva di alcuna legittimazione o valore morale. Le 50 domande spiegano come si è formato il debito, chiariscono il ruolo delle forze in gioco, svelano la rete che intrappola i Paesi in via di sviluppo e le possibili vie per liberarsene.
Vicenza : Centro studi "Rezzara", c1999
[Roma] : Cinema Internazionale, 2007
Abstract/Sommario: Si chiama Barbara Flores, è nata a Tucuman nove anni fa e ha lo sguardo disperato. Jorge Lanata non è un uomo perfetto, ma non gli sono mai mancate le parole né il coraggio. Eppure, quando la bambina comincia a piangere si sente uno stupido. Il giornalista più credibile dell'Argentina non trova subito la frase giusta per riprendere l'intervista. Così comincia "Deuda", l'ultima pazzia dell'uomo che nel 1987 - a soli 26 anni - ha fondato "Pagina 12", il terzo quotidiano più letto in Arge ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bordeaux, c2019
Abstract/Sommario: Dall’America latina alla Cina, fino alla Grecia, alla Tunisia e all’Egitto, il debito è sempre stato usato come arma di dominio e spoliazione. A partire dal XIX secolo, infatti, l’uso dell’indebitamento estero e l’adozione del libero commercio hanno costituito un fattore fondamentale per la sottomissione di intere economie “periferiche” alle potenze capitaliste. La Grecia del Terzo millennio rappresenta solo l’ultimo esempio di un paese e di un popolo privati della libertà con il pr ...; [Leggi tutto...]