Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, c2009
Abstract/Sommario: Robert Fisk ha passato gli ultimi trent'anni sul fronte di un'unica, interminabile guerra di cui ha visto sfilare i protagonisti, cambiare vincitori e vinti, buoni e cattivi. Per Fisk, non si può raccontare il Medio Oriente senza parlare di orrore, ingiustizia e dolore, senza smascherare le bugie che da quasi un secolo hanno mandato a morire soldati e massacrato decine di migliaia di civili. Perché essere corrispondente di guerra non significa solo raccontare il chi, il dove, il come e ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Cinema Internazionale, 2006
Abstract/Sommario: 6 Ottobre 1973, è una giornata particolare: nel paese regna la calma, è Yom Kippur il giorno dell'espiazione. Alle 13.30 l'esercito egiziano sferra un attacco di artiglieria pesante. E' l'inizio. Il caos regna ovunque, tra i militari come tra i civili. Un film sulla guerra del Kippur del 1973 vista dalla parte di chi l'ha combattuta in prima linea, eroicamente e in silenzio. Due ragazzi qualunque, due riservisti, si trovano proiettati sul fronte del Golan, mentre l'esercito tenta di ri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2006
Milano : Tropea, 2004
Abstract/Sommario: Una raccolta dei più importanti interventi di Noam Chomsky sulle relazioni tra terrorismo, mass media e politica americana in Medio Oriente. Attraverso casi della storia recente, Chomsky dimostra come il terrorismo internazionale sia stato ed è la maschera con la quale gli Stati Uniti giustificano la loro politica imperialista in Medio Oriente. Il consenso dell'Occidente alle politiche americane è costruito attraverso la complicità dei media che costruiscono narrazioni utili a giustifi ...; [Leggi tutto...]