Monografia a stampa
Del Boca, Angelo
Milano : A. Mondadori, 1992 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: L'opera è, come dice Del Boca, "la storia del comportamento degli italiani in Africa orientale, la storia di un popolo povero spinto da minoranze irresponsabili e da un insano concetto del prestigio nazionale ad aggredire e sottomettere popoli ancora più poveri... Essa si propone di dimostrare, essenzialmente, che iil colonialismo italiano dell'ultimo quarto dell'800 e dei primi due decenni del '900 non è stato "diverso", cioè più umano, più illuminato, più tollerante, degli altri colo ...; [Leggi tutto...]
L'opera è, come dice Del Boca, "la storia del comportamento degli italiani in Africa orientale, la storia di un popolo povero spinto da minoranze irresponsabili e da un insano concetto del prestigio nazionale ad aggredire e sottomettere popoli ancora più poveri... Essa si propone di dimostrare, essenzialmente, che iil colonialismo italiano dell'ultimo quarto dell'800 e dei primi due decenni del '900 non è stato "diverso", cioè più umano, più illuminato, più tollerante, degli altri colonialismi europei coevi e del tardo colonilismo fascista. Intende anche provare che lo Stato liberale, che è l'artefice dell'espansionismo in Africa, ha trasmesso senza ombra di dubbio alcune pericolose eredità al fascismo: una grande carica aggressiva..., la pratica del genocidio, il disprezzo per i popoli di colore, gli uomini per ritentare le imprese una prima volta fallite."