Risultati ricerca
Torino : Bollati Boringhieri, 2009
Abstract/Sommario: Enrico Fermi è stato non solo uno dei maggiori fisici del Novecento, capace di abbracciare tutti i campi della ricerca e di praticare teoria ed esperimento con pari successo, ma anche uno straordinario maestro, dalle impareggiabili doti didattiche e di comunicatore. Il suo stile scientifico, improntato alla semplicità - che era per lui principio metodologico e canone comunicativo -, si rivela pienamente in questa raccolta di saggi divulgativi ed espositivi su temi cruciali della fisica ...; [Leggi tutto...]
Sansoni
Abstract/Sommario: Che cosa determina la forma di una nuvola? Perché nel mondo "i conti non tornano mai"? Questo libro racconta come da una quindicina d'anni un gruppo di studiosi stiano formulando un nuovo codice di lettura dell'universo e della realtà che ci circonda: un'avventura intellettuale che attira lo sguardo non solo di scienziati, ma anche di analisti, politici e industriali alle prese con un mondo sempre più globalmente omogeneo ma localmente frantumato, sospeso in un instabile equilibrio tra ...; [Leggi tutto...]
Il Punto d'Incontro
Abstract/Sommario: Un testo coraggioso e illuminante, propone un accostamento tra le filosofie orientali e la fisica moderna, riconducendo alla loro unità originaria idee apparentemente distanti, se non addirittura opposte. Se la visione mistica del mondo, trasmessa dalle tradizioni filosofico-religiose d'Oriente, è ormai entrata a far parte della nostra cultura, lo si deve anche agli sviluppi della scienza moderna, in particolare della fisica, che, dopo la rivoluzione portata dalla Teoria della Relativi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio, 1995
Abstract/Sommario: Un maestro Wu Li non insegna: danza con il suo allievo perché sa che l’universo danza con lui. Gary Zukav è il nostro maestro Wu Li e ci conduce per mano nella danza. E all’improvviso la fisica, che a noi Osservatori era sembrata incomprensibile, si rivela un regno scintillante di creazione continua, di continue trasformazioni e annullamenti. Sorpresi, ci rendiamo conto che anche noi possiamo prendere parte alla danza, che da sempre siamo parte della danza. Leggere La danza dei maestri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: E' ancora possibile darsi leggi e regole di carattere generale in questa realtà apparentemente disordinata? Si, a patto di adottare il punto di vista della "teoria del caos", un formidabile strumento matematico sviluppato negli ultimi anni che ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione scientifica. Steward guida il lettore alla scoperta degli aspetti principali della teoria e delle sue conseguenze più sorprendenti, senza appesantire la trattazione con eccessivi formalismi matemat ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2009
Abstract/Sommario: Il concetto di ambiente è nato con riferimento all'uomo ed è stato studiato nell'unico scenario disponibile, cioè il pianeta Terra. Questa è la visione geocentrica e antropocentrica. La fisica geocentrica è stata abbandonata dal tempo di Galileo e Newton, ma la concezione antropocentrica dell'ecofisica è ancora dominante, e il superamento di questa limitazione non è semplice. È possibile conferire all'ecofisica la coerenza e i contenuti di una disciplina scientifica? È quanto cercano d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Quella che Prigogine ci indica in questo libro è una stretta via tra un mondo deterministico governato da leggi ferree e un mondo assurdo in preda all'arbitrio del caso: le leggi della fisica assumono un senso nuovo, esprimendo ormai solo delle probabilità. In questa nuova visione del mondo c'è posto per la creatività della natura e dell'uomo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]