Risultati ricerca
Einaudi
Abstract/Sommario: Di fronte all'offensiva creazionista, che nega validità al naturalismo sia in filosofia sia nelle scienze naturali, Pievani propone una rapida e pungente analisi degli argomenti contro il finalismo, in un serrato susseguirsi di argomentazioni, da Hume a Darwin, dall'aristotelismo scolastico al creazionismo targato Stati Uniti che più ha scosso le coscienze negli ultimi anni, ma trattenendosi dall'entrare nel merito della querelle contingente sull'introduzione o l'esclusione del darwini ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 1999
Abstract/Sommario: Charles Darwin, il più importante biologo dopo Aristotele, è uno scienziato che il grande pubblico del nostro paese conosce ben poco, e nei riguardi del quale coltiva veri e propri pregiudizi. L'idea che l'uomo e la scimmia siano parenti e che Adamo, nelle nostre origini, non c'entri un bel niente, insieme ai dogmi di una cultura crociana, volta all'assoluta glorificazione dello spirito umano, hanno di sicuro contribuito a mettere il grande scienziato nella camera buia dei cattivi. Ogg ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gallucci, 2010
Abstract/Sommario: Le teorie di Darwin sulla selezione naturale sono sintetizzale con poesia ed eleganza nel paragrafo finale de "L'origine della specie": un testo interpretato dalle immagini ad acquerello e pastelli a cera di Fabian Negrin.
Mondadori
Abstract/Sommario: "L'evoluzione - sostiene Dawkins in questo saggio ricco di sense of humour - è cieca: non vede dinanzi a sé, non pianifica nulla, non si pone alcun fine. Eppure, come un maestro orologiaio, ha prodotto risultati di straordinaria efficacia e precisione, organi perfetti e funzioni raffinate in un crescendo di complessità che distingue nettamente gli esseri viventi dagli oggetti della fisica. "L'orologiaio cieco" è un libro originale, ricco di informazioni, paradossi, osservazioni inaspet ...; [Leggi tutto...]