Risultati ricerca
Roma ; Bari : Laterza, 1999
Abstract/Sommario: Il primo, il meglio argomentato e il più persuasivo manifesto per la tolleranza e la libertà di pensiero. La Lettera sulla tolleranza, e il Saggio sullo stesso tema che qui l'accompagna, sono tra i testi fondamentali della moderna cultura europea, tra quelli che più hanno contribuito ad educare alla civiltà liberale. E nello stesso tempo sono tra le pagine più attuali mai scritte. John Locke (1632-1704) è uno dei maggiori esponenti dell'empirismo inglese. [www.biblioteche.leggeresrl.it ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2008
Abstract/Sommario: Cosa succede quando la Chiesa interviene nelle questioni politiche? La laicità e l'autonomia dello Stato vacillano. La democrazia rischia di rovesciarsi in teocrazia, con conseguenze disastrose già dimostrate da secoli di guerre sante, crociate e Inquisizione. Perché ripetere gli errori della storia? Eppure si è formato di recente in Italia un nuovo "partito di Dio" guidato dalla CEI di Ruini e Bagnasco, seguito da gruppi trasversali dì politici, giornalisti e intellettuali, ostili all ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2010
Abstract/Sommario: Come può la Chiesa aspirare a valere per tutti e non ridursi a credenza e dottrina morale valide solo per chi le professa? Come può esigere di essere riconosciuta come depositaria di verità universali da tradurre in norma morale, ma, dove possibile, anche giuridica, imperativa per tutti i membri della società? In breve: in che modo la dottrina cattolica può essere concepita in termini di unicità e universalità quando la fede cattolica è diventata una fede solo particolare? "Non c'è lai ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2013
Abstract/Sommario: Non ha senso contrapporre laicità e religione. La laicità ben intesa difende la libertà religiosa e la natura non confessionale delle istituzioni ma non per questo è indifferente o ostile al contributo decisivo che anche le culture religiose possono offrire alle società pluraliste. Per evitare che un'ipocrita neutralità azzeri le differenze, il rispetto della parità morale tra individui e la tutela della libertà di coscienza e di religione dovrebbero costituire i due obiettivi principa ...; [Leggi tutto...]