Risultati ricerca
Bari : Dedalo, c2009
Abstract/Sommario: Chi ha inventato lo zero? Quanto è grande l'infinito? Dove si incontrano le rette parallele? Ed è vero che il battito d'ali di una farfalla può provocare una tempesta dall'altra parte del mondo? A queste e ad altre domande risponde un testo originale che presenta in 50 brevi saggi, i concetti matematici antichi e moderni, teorici e pratici, quotidiani ed esoterici che ci consentono di comprendere e modificare il mondo che ci circonda. In un percorso che procede dall'invenzione dello ze ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: In questo libro il rettore dell'Università di Udine, professore di informatica e studioso di fama internazionale, spiega la matematica a partire dai suoi rapporti con la vita quotidiana. Passa così dal problema di Briatore a quello di Parry Mason, dal principio di Sherlock Holmes a quello di Amleto, per poi scoprire le verità matematiche nascoste nei proverbi o imparare dalla scienza dei numeri a scegliere gli spiccioli per pagare il caffè, a decidere quanto conviene avvicinarsi per tr ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1999
Abstract/Sommario: "Io la matematica non l'ho mai capita e non la capirò mai", si dice spesso, dando la colpa a cattivi insegnanti o al proprio temperamento troppo "pratico" o troppo "creativo". Ma questa frase è poi così vera? Ci sono molte buone ragioni per conoscere la matematica. La matematica serve per capire meglio il mondo che ci circonda: da come è fatta una casa al perché di un certo evento politico, dai conti della spesa (che diventano i grandi calcoli economici) alla struttura di un cristallo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract/Sommario: La natura della matematica è spiegata in questo saggio utilizzando i metodi della psicologia, della semiologia e della linguistica. Per capire la matematica basta approfondire solo argomenti elementari, come i sistemi numerici, le prime equazioni, i triangoli generici delle dimostrazioni geometriche, il ragionamento probabilistico. L'autore vuole condurre il lettore a un "ragionamento" sulla matematica. Capire la matematica non significa dunque in questo caso imparare le regole che det ...; [Leggi tutto...]
Editoriale Scienza
Abstract/Sommario: Il libro mostra com'è possibile individuare schemi, farne ragionamenti creativi e scoprire spiegazioni ingegnose, suggerisce giochi ed esperimenti, diverte. Nella matematica può accadere qualsiasi cosa! Cos'è un quadrato magico? Come si fa a diventare miliardari in venti giorni? Segui l'autrice in in questo viaggio di scoperta della matematica e fai gli esperimenti sul nastro di Mobius, sulle figure geometriche, sui frattali e su molte altre cose. La matematica non è difficile, incompr ...; [Leggi tutto...]
Il Saggiatore
Abstract/Sommario: La storia della matematica è influenzata dai pregiudizi di storici delle scienze che per secoli hanno negato l'esistenza di sviluppi indipendenti della matematica nei paesi extraeuropei. Gheverghese decostruisce questi pregiudizi, dimostrando che in Cina, India e America meridionale si sono sviluppati nel passato sofisticati sistemi matematici. Inoltre questi paesi, attraverso le rotte commerciali, hanno profondamente influenzato le conoscenze dei matematici dell'antica Grecia. Si vien ...; [Leggi tutto...]
Bollati Boringhieri
Abstract/Sommario: Concepito per principianti e scienziati, per studenti e insegnanti, per filosofi e ingegneri, il libro offre una illustrazione accessibile del mondo matematico. Scritto in ordine sistematico, il libro può essere letto anche per gruppi di capitoli a seconda delle esigenze conoscitive e didattiche, e in ogni caso l'esposizione gradua sempre opportunamente le difficoltà. In questa nuova edizione, il curatore ha aggiunto commenti e integrazioni in vari luoghi del testo e un intero capitolo ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2006 (stampa 2007)
Abstract/Sommario: Che cos'è la matematica? A cosa serve? Come s'impara? Come va insegnata? E' un'attività solitaria o di gruppo? Come ragiona una mente matematica? Quali sono le frontiere della ricerca? Per rispondere a queste domande lan Stewart concepisce delle lettere indirizzate a Meg, giovane matematica di cui segue il percorso di studio dalle scuole superiori fino all'affidamento di un incarico universitario. Il contenuto di queste lettere spazia dalle decisioni riguardanti la carriera fino all'at ...; [Leggi tutto...]