Risultati ricerca
Milano : Sylvestre Bonnard, c2006
Abstract/Sommario: La censura libraria, nell'immaginario collettivo come nella realtà storica, ebbe i suoi più cupi fasti nel rogo dei libri: poichè se antico e molteplice è il nesso tra libri e libertà, non meno antica e molteplice è la reazione di divieto. Di roghi di libri è piena la Storia, e Polastron la racconta con esattezza documentaria ed emozione. Dall'antichità ai nostri giorni il bagliore, reale o metaforico, di quei fuochi ha puntualmente illuminato passaggi significativi e drammatici della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bibliografica, c2017
Abstract/Sommario: L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc. ) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea. Il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da citt ...; [Leggi tutto...]
Roma : Viella, 2007 (stampa 2010)
Abstract/Sommario: "Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini": queste parole di Heinrich Heine ci ricordano che in tutte le epoche e civiltà il libro, come strumento di trasmissione delle idee e della memoria, è stato vittima del fanatismo e della censura. Da quando è nata la scrittura, gli elementi della natura e la volontà distruttrice dell'uomo hanno messo in pericolo la sopravvivenza dei suoi supporti materiali. In questa edizione, rivista e ampliata rispetto all'originale, ...; [Leggi tutto...]