Risultati ricerca
Milano : Nord, c2009
Abstract/Sommario: Esiste una spiegazione scientifica all'evento centrale della religione cristiana? È possibile dimostrare che Cristo non è morto sulla croce e che, al momento della sepoltura, era in uno stato di "morte apparente"? Sono queste le domande cui Miguel Lorente, un medico legale famoso per le sue indagini sul DNA di personaggi storici, ha deciso di rispondere attraverso una rigorosa analisi forense della Passione di Gesù, a partire dalle ferite inferte durante la flagellazione sino alla mort ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, 1998
Milano : Sperling & Kupfer, c1998
Abstract/Sommario: L'autrice intende avvalorare la tesi che l'uomo rappresentato sulla Sacra Sindone non sia Cristo ma Leonardo da Vinci, che dipinse il proprio autoritratto celando in esso simboli ermetici e cabalistici. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Mira : [s.n.], 2010
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, c2015
Abstract/Sommario: La Sindone e la corona di spine. Due reliquie tra le più venerate della cristianità, due oggetti che secondo molti fedeli testimonierebbero la vita, la morte e la resurrezione di Gesù. Oggi la scienza permette di indagare sulla loro autenticità con mezzi sempre più avanzati. Davvero il telo custodito a Torino è il sudario su cui fu steso il cadavere di Cristo? E la spina conservata nella cattedrale di Andria, in Puglia, faceva davvero parte della corona che cingeva il suo capo? E quant ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, 2010
Abstract/Sommario: Cos'è la Sindone di Torino, che da secoli appassiona scienziati, esperti e fedeli in tutto il mondo? Si tratta davvero del santo sudario in cui fu avvolto Gesù Cristo, che reca impressi la sua immagina, e i segni del supplizio subito? O è piuttosto il capolavoro di un falsario medievale? Le indagini scientifiche condotte finora non hanno dissipato tutti i dubbi che circondano quella che per i fedeli di tutto il mondo è la più importante reliquia della cristianità. Tra fede e scienza, v ...; [Leggi tutto...]
Roma : Salerno, c2011
Abstract/Sommario: Qual era il misterioso idolo che i cavalieri Templari veneravano in segreto? Era forse la Sindone di Torino posseduta dall'Ordine sin dai tempi della IV crociata? Scampata all'arresto dei Templari e alla confisca dei loro beni ordinata da Filippo il Bello nel 1307, tenuta nascosta e sopravvissuta alla dissoluzione dell'Ordine, la Sindone sarebbe poi ricomparsa qualche decennio più tardi in una piccola chiesa nella diocesi di Troyes. A sostegno o a corollario di questa tesi vengono addo ...; [Leggi tutto...]