Risultati ricerca
Bari : Dedalo, 2009
Abstract/Sommario: Brevi e rigorosi saggi che presentano la scoperta, il significato e le applicazioni dei princìpi e delle teorie che regolano l'evoluzione del nostro Universo fisico. Oltre a esporre e spiegare le principali tappe nella storia della fisica - come le leggi di Keplero per il moto dei pianeti e la legge di gravitazione di Newton - Joanne Baker affronta la complessità a volte sconcertante delle moderne teorie scientifiche, dalla legge di Planck al principio di esclusione di Pauli, dal gatto ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Editoriale Scienza, 1999
Abstract/Sommario: ''A scuola di scienza'' ti invita a seguire i passi dei più grandi scienziati del mondo con esperimenti che ti rivelano perché i pop-corn scoppiano, come fa un sottomarino a viaggiare sul fondo del mare e perché l'ago della bussola punta sempre a Nord. Apri il libro e scopri come: fare nuvole casalinghe; costruire un hovercraft; realizzare un arcobaleno; provocare un'eruzione vulcanica. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Garzanti, 2008
Abstract/Sommario: Il mondo non è fatto solo di macchie colorate che si muovono a caso. Obbedisce a leggi precise, che sono state scoperte nel corso dei secoli dai più grandi geni dell'umanità, da Archimede a Galileo e Newton, fino a Einstein e oltre. Le loro teorie rappresentano uno dei vertici della conoscenza e dell'intelligenza umane. Eppure, in base a recenti sondaggi, la nostra ignoranza su questa materia (la fisica, che ci spiega come funziona il mondo) è davvero enorme Solo il 67% degli europei, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bao Publishing, 2016
Abstract/Sommario: Torna il brillante personaggio del Professor Astro Gatto per spiegare ai giovani lettori i fenomeni che ci circondano nella vita di ogni giorno, in un viaggio nell'incredibile mondo della fisica con: L'avventura atomica del Professor Astro Gatto, del dott. Dominic Walliman e Ben Newman. Anche i concetti più complessi risulteranno chiari e divertenti!
Milano : Salani, 1999
Abstract/Sommario: Come fanno le orecchie a impedirci di cadere dalla bicicletta? Perché basta solo un po' di forza di gravità a farvi perdere la testa? Che cosa può farvi scoppiare le budella? Se pensate di avere lo stomaco per sopportare tutte le schifezze della scienza, allora benvenuti nel finimondo della fisica. Saprete così che cosa tiene la luna nel cielo, quanto in fretta crescono le vostre unghie e cosa può succedere quando una mela colpisce uno scienziato sulla testa! Con esempi esilaranti e in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, 1997
Abstract/Sommario: Convinto che la matematica sia una sorta di linguaggio poetico, l'autore, nello scrivere questo saggio, ha raccolto un'ardua sfida: illustrare e 'tradurre' per i 'non esperti' il fondamentale apporto di cinque geni indiscussi (Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein) ai vari campi del sapere scientifico, tratteggiando nel contempo una ricostruzione delle loro vicende umane e professionali. [www.biblioteche.leggeresrl.it]