Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2006
Abstract/Sommario: Grande quasi sei volte l'Italia e con una popolazione di circa settanta milioni di abitanti, l'Iran è un paese estremamente giovane, anche a causa dei tanti morti dovuti al conflitto con l'Iraq negli anni ottanta. Ma è anche una nazione con una forte dinamica elettorale, spesso definita l'unico paese realmente democratico della cosiddetta "Islamic Belt". Oggi, il mondo si ritrova a guardare in maniera preoccupata verso questa area, per la decisione assunta dal nuovo presidente di dotar ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2007
Abstract/Sommario: Il 4 novembre 1979, pochi mesi dopo l'istituzione della Repubblica islamica sotto la guida dell'ayatollah Khomeini, un gruppo di studenti radicali dà l'assalto all'ambasciata americana di Teheran, prendendo in ostaggio 52 membri della sede diplomatica. Inizia così una crisi che durerà 444 giorni, vedrà un tentativo di blitz militare finito in disastro, si concluderà solo dopo l'insediamento alla Casa Bianca di Ronald Reagan, nel gennaio 1981, e avrà conseguenze che durano tuttora. In q ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2007
Abstract/Sommario: Dopo il lungo decennio khomeinista del 1979-89, nella Repubblica Islamica dell'Iran si è verificata una lenta transizione normalizzatrice. Il doppio mandato presidenziale di Khatami, eletto nel 1997 da un blocco politico e sociale molto variegato, è stato l'apice di quella transizione, espressione piena del desiderio nazionale di lasciarsi la rivoluzione alle spalle. Nell'estate del 2005 l'illusione riformista si è scontrata però con l'ascesa politica del 'partito dei militari', corona ...; [Leggi tutto...]