Risultati ricerca
Einaudi
Bompiani
Abstract/Sommario: In questo libro gli autori hanno cercato di dare un'idea dell'uomo Einstein lasciando che la sua immagine emergesse, quando era possibile, dai suoi scritti e dedicando molto spazio alla sua scienza, poiché la scienza faceva talmente parte dell'uomo da meritare una diffusa trattazione. Scritto in modo accessibile anche al lettore non specializzato, il libro offre quindi il nucleo della teoria della relatività e di altri concetti scientifici senza trascurare il lato umano, il mondo degli ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, 2003
Abstract/Sommario: Albert Einstein è famoso da morire per aver stabilito che E=mc2, aver avuto qualche problema con il parrucchiere, essere stato l'uomo più intelligente dell'universo. Ma sicuramente non sapete che Albert Einstein è stato espulso dalla scuola, è stato spiato dai nazisti e dall'FBI, subì un'operazione al cervello. Capirete tutto quello che c'è da capire sulle teorie che hanno sconvolto il mondo, senza sconvolgere il vostro cervello.
Milano : Cortina, 1997
Abstract/Sommario: Abbiamo spesso un'idea confusa di quelle che sono state le vite degli uomini che hanno consacrato all'impresa scientifica le loro migliori energie. Eppure, non solo nell'arte e nella filosofia, ma anche nella scienza "lo stile è l'uomo" e la psicologia del singolo scienziato può rivelarsi il miglior aiuto per capire la logica della scoperta scientifica. Questa è una "storia della scienza raccontata agli amici davanti al caminetto", come l'autore stesso definisce la propria opera. Che n ...; [Leggi tutto...]
Salani
Abstract/Sommario: Volete sapere quando Albert Einstein dimenticò l'indirizzo di casa sua, quale donna scienziato venne tagliata a pezzettini, perché Galileo fece un tormentoso giro sulla ruota? Se vi sentite abbastanza forti da sopportare il lato eclatante della scienza, saprete come il radio fu scoperto in un capanno e chi creò un gran puzzo con alcuni puzzolentissimi elementi chimici. La scienza non è mai stata così brutta! Età di lettura: da 10 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Le scienze, 2002
Editoriale Scienza
Abstract/Sommario: È proprio lui, il grande Darwin, che racconta cos'ha fatto di bello nella vita. Parla del suo viaggio attorno al mondo, di evoluzione e di lombrichi. Non si è occupato di dinosauri, ma proprio mentre lui scriveva, è cominciato il loro successo. Successo che continua ancor oggi, soprattutto tra i ragazzi. Età di lettura: da 8 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]