Risultati ricerca
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2006
Abstract/Sommario: "Non siamo nati per soffrire" 1) Voto del lettore: 5/5 Commento: Ti fa riflettere su molte cose su cui il tuo io non ci sarebbe arrivato
Milano : Franco Angeli, c2000
Abstract/Sommario: "Del nomadismo" propone una visione innovativa del continente umano e mostra che alla frantumazione crescente della società corrisponde un'autonomia rinvigorita dell'individuo. Fino a ieri confinato nei ruoli sociali predefiniti - lavoro, famiglia, ecc. - il soggetto sperimenta oggi più che mai un affrancamento dal normativo. L'immaginario, il piacere, il sogno diventano forme di dissoluzione dei vincoli. Egli fluisce e circola, errante sulla scia casuale delle sue pulsioni, dei suoi g ...; [Leggi tutto...]
Milano : Cortina, 2016
Abstract/Sommario: La società contemporanea esige da noi un’affermazione permanente, la continua reinvenzione della vita. E se qualcuno non si sente all’altezza? Subentra allora la tentazione di lasciare la presa, che può manifestarsi in forma di fuga nell’alcol, nelle droghe, nel gioco, nella follia, o può assumere il carattere di una fuga vera e propria, quando non si lasciano tracce di sé, scegliendo per esempio di vivere “nelle terre selvagge” . Eppure, la volontà di scomparire dal legame sociale è l ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2011
Abstract/Sommario: "Dovrebbe apparire chiaro che non ci sarà 'ripresa' e che non è il caso di aspettarla. Godot non arriverà. Oggi dovrebbe apparire evidente una realtà elementare. Occorre travalicare i confini della cultura economica che ha generato la crisi, per comprendere che non si è verificato un semplice guasto. Non è una ammaccatura della carrozzeria. È il motore, il cuore della macchina, che è bloccato dalla ruggine e non ce la fa più." Piero Bevilacqua non ha dubbi: la crisi esplosa nel 2008, e ...; [Leggi tutto...]
Abano Terme : Francisci, c1983
Abstract/Sommario: La preoccupazione fondamentale della filosofia moderna, dell'epistemologia, sembra consistere nell'apprestamento di trappole gnoseologiche atte a catturare, ad addomesticare il dato sensibile, la realtà così come appare, per afrne qualcosa che esiste in funzione della sola realtà del soggetto e della sua attività...Per questo la scienza borghese deve poter anche confondere le caratteristiche dell'apparenza fenomenica della realtà con le caratteristiche (la natura) della realtà stessa.. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Meltemi, 2002
Abstract/Sommario: L'autorità e il bisogno di autorità sono aspetti imprescindibili dell'identità e della condizione umana. Il presente volume tenta di affrontare questa verità e, al contempo, di spiegare la particolari difficoltà che l'idea di autorità presenta a noi moderni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Pgreco, c2012
Abstract/Sommario: Una riflessione segnata dalla profonda diffidenza verso ogni forma di assunto dogmatico, un'utopia razionale che vuole aprirsi al futuro e accettare la modernità. Questa è la profonda convinzione di Àgnes Heller. Una filosofia "radicale", cioè una forma di politica che si ammanta di un abito filosofico: "per principio, ogni filosofia è radicale. Lo è perché opponendosi al pensiero ordinario, ci indica che quanto crediamo vero non lo è affatto, e ciò che riteniamo giusto è solo un'opini ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2017
Abstract/Sommario: Oggi grazie alla rete possiamo entrare in contatto con persone in ogni parte del globo e intrattenere relazioni ben al di là degli spazi tradizionali. Un mondo globalizzato che coinvolge strutture sociali e processi mentali. Il libro ci accompagna in questa nuova realtà in cui le dimensioni dell'individualità e dell'identità, della sicurezza e della solidarietà vengono a modificare i problemi della vita in comune. Una bussola per orientarci nel nostro tempo. [www.biblioteche.leggeresrl ...; [Leggi tutto...]