Risultati ricerca
Venezia : Marsilio, c1997
Abstract/Sommario: Il discorso contemporaneo sul bene e sul male è frantumato e problematico: i termini stessi sono opachi e si confondono ambiguamente con il bene-essere e il male-essere, con ciò che è o non è ortodosso, con il dolore fisico, la sofferenza spirituale, l'angoscia esistenziale, l'assenza di Dio, lo spiritualismo... E' indispensabile ormai una discussione dove ogni teoria abbandoni i suoi sogni egemonici, e assuma il ruolo di un ascoltatore, e non pretenda mai l'ultima parola. E' questa la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2009
Abstract/Sommario: Secondo l'Iliade, il rapimento di Elena da parte di Paride diede l'avvio all'assedio di Troia; parallelamente, secondo il Ramayana, la grande epopea indiana che si affianca al Mahabharata, il rapimento di Sita fece sì che per riaverla il suo sposo Rama muovesse guerra a Ravana, il demone sovrano di Lanka. In Grecia come in India, tuttavia, altri sostennero che né Elena né Sita sarebbero mai state veramente rapite. Se tali parallelismi rendono inevitabile la comparazione, ciò però costi ...; [Leggi tutto...]
Bari : Laterza, 1982
Casale Monferrato (AL) : Piemme, c2002
Abstract/Sommario: In una società sempre più multietnica, accade spesso di venire a contatto con persone di diversa fede religiosa, ed è normale che questa vicinanza susciti curiosità e interesse. Sono le stesse esperienze quotidiane a costringerci a riflettere e a suggerirci continue domande: quali sono i cibi casher? Che cose il Ramadan? Perché la Pasqua non si festeggia sempre lo stesso giorno, come il Natale? Che cos e il Nirvana? Aline Baldinger-Achour, docente di didattica delle religioni all'Unive ...; [Leggi tutto...]
Santarcangelo di Romagna : Diarkos, 2020
Abstract/Sommario: L'uomo, fin dagli albori della propria coscienza, ha sempre avuto il bisogno di dare un senso alla propria esistenza, a ciò che la determina e la circonda: alla sofferenza, alla morte, al male come all'amore, al perché accadono cose ed eventi che non hanno una spiegazione, al perché della vita e del mondo. Esso ha cercato le possibili risposte attraverso la religione, quel raggio di fede che illumina e trasforma le grandi domande in fonte di significato. L'intento di questo libro è cog ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1999
Abstract/Sommario: Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le più recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi più profondi, come il buddhismo, ne p ...; [Leggi tutto...]