Risultati ricerca
Roma : Armando, 1997
Milano : Salani, 2013
Abstract/Sommario: Imparare a studiare: facile a dirsi, non sempre facile a farsi. Studenti di ogni età si impegnano ogni giorno per applicare nei compiti a casa le nozioni apprese a scuola, e spesso tutto questo si rivela una vera impresa, con grande spreco di fatica, energie e frustrazioni. Matteo Rampin spiega cos'è il metodo di studio e come usarlo in modo proficuo per studiare bene e senza perdere tempo inutilmente. Ma non solo: imparare un metodo vuol dire acquisire le basi fondamentali per non las ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Altromondo, c2015
Abstract/Sommario: Superare un esame è un esercizio di delicato equilibrio, in cui preparazione, fortuna, incoscienza, logica e intelligenza si integrano. Facendo ricorso a tre metodi fondamentali, basati sulla memoria visiva, emozionale e uditiva, e sul metodo Slavek, docente polacco plurilaureato, il quale, attraverso l'insegnamento a più di 160 alunni privati, ha messo a punto un metodo per superare qualsiasi prova universitaria, superare un esame studiando solo due ore in totale non è più un'utopia. ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2006
Abstract/Sommario: Argomenti affrontati: Concetti, periodizzazioni, tipologie; Le grandi questioni; La ricerca e le fonti; Lo storico al lavoro. Vittorio Vidotto è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza.
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: Lo impariamo a scuola: da una parte ci sono i "secchioni", che si danno un sacco da fare e sanno sempre tutto; dall'altra i "pigri", che dedicano poco tempo allo studio e si riducono sempre all'ultimo, eppure riescono comunque a superare le prove. Nel mezzo quelli che, pur con tutti gli sforzi del caso o, al contrario, rinunciando a priori a impegnarsi, hanno risultati mediocri, quando non disastrosi. Ma che metodo utilizzano i "minimalisti dello studio" per riuscire a ottenere buoni r ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2019
Abstract/Sommario: L'università dovrebbe essere il momento culminante della formazione, quello in cui finalmente ognuno può dedicarsi a studiare ciò che gli interessa veramente, e prepararsi per realizzare i propri sogni. Tutto bello e tutto vero, ma... c'è un ma: gli esami. Mesi rinchiusi a studiare sui libri, ore e ore trascorse evidenziando, rileggendo e ripetendo, per poi arrivare al giorno fatidico con la netta sensazione, nonostante gli sforzi, di avere ancora la testa vuota e il terrore di trovars ...; [Leggi tutto...]
[Firenze] : Giunti Barbera, c1978
Roma ; Bari : Laterza, 2015
Abstract/Sommario: Credevamo nell'immortalità. Una volta i grandi ci mettevano la vita per completare una sola opera, che magari vedeva la luce solo dopo la loro morte. C'erano progetti lunghi, che superavano il nostro limitatissimo tempo. Credevamo nell'immortalità, e questo ci toglieva la fretta, la smania di arrivare. Eravamo felici di non arrivare. Scrivevamo canzonieri lunghi una vita, dedicandoli a donne che erano morte da un pezzo. Scrivevamo trattati, che radunavano in sé, e ordinavano, tutto lo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bruno Mondadori, c2002
Abstract/Sommario: Il volume illustra gli aspetti e i problemi relativi allo studio della letteratura. L'impostazione è chiara e sintetica, ma allo stesso tempo articolata. La trattazione è condotta sulla base di criteri eminentemente pratici: sono indicati in maniera analitica i principali repertori e strumenti; le questioni affrontate sono corredate e illustrate da esempi concreti; un'aggiornata bibliografia consente ogni eventuale approfondimento.