Risultati ricerca
Roma : Fazi, 2007
Abstract/Sommario: I temi della fede e della religione, e del loro conflitto con la cultura laica, sono da qualche tempo al centro di un interesse mediatico crescente, alimentato anche dalle polemiche politiche suscitate dal moltiplicarsi degli interventi e delle "scomuniche" del papa e della Conferenza Episcopale Italiana contro la modernità. Mancava fin qui, tuttavia, un testo di discussione, da punti di vista diversi e reciprocamente problematici, sulle ragioni dell'ateismo e della fede. Un confronto ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: Flores D'Arcais pone al centro della sua riflessione il dato per cui ragione e fede sono mutualmente incompatibili: "II che e il come della storia dell'universo sono certamente stati spiegati dalla scienza senza ricorrere ad una "ipotesi Dio". Se si vuole ipotizzare qualcosa di più bisogna essere in grado di dimostrarlo". Ormai secondo l'intellettuale "sappiamo tutto": "Sappiamo chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Veniamo dall'intera storia della evoluzione, cosmica e poi terrest ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, c2009
Abstract/Sommario: Qualunque ingegnere, pur di non eccelsa caratura, si accorgesse, fin dal giorno del collaudo, d'aver sbagliato la progettazione di una macchina, provvederebbe ipso facto ad accantonarla per dar vita a un modello diverso, più rispondente alle esigenze di corretto funzionamento, ovvero alle sue ambiziose aspettative. L'Ingegnere Supremo, invece, pur constatando i difetti strutturali del "prototipo uomo" da Lui creato, lo ha - per così dire - messo egualmente in produzione. È stato più vo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Piemme, 2013
Abstract/Sommario: Giulio Giorello e Carlo Maria Martini. Il filosofo e il cardinale. Una grande amicizia umana e intellettuale. Un vivace rapporto di collaborazione intessuto di reciproca attenzione alle questioni esistenziali, scientifiche e spirituali che stavano a cuore a entrambi. Per l'uomo di pensiero che firma queste pagine - ricche di suggestioni culturali ed etiche - Martini fu un credente dall'ampio respiro, pronto a parlare con tutti, perfino con gli atei più feroci; un credente che non aveva ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, c2010
Abstract/Sommario: Come vivere, agire, lottare, morire quando si può contare solo su se stessi? È la sfida cruciale per un nuovo Illuminismo, inteso non solo come difesa di fronte al dispotismo, ma come compagno di strada anche per coloro che ancora avvertono il bisogno d'amore a cui un tempo si dava il nome di Dio. Da "ateo protestante", l'autore di questo libro non mira a dimostrare che Dio non c'è ma a definire l'orizzonte di un'esistenza senza Dio. Una vita, quindi, che prescinda da qualsiasi forma d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori riuniti, 2000
Abstract/Sommario: L'ateismo è antico come il pensiero umano, e sin dalle origini si è posto come uno dei modi di vedere il mondo: un mondo nel quale l'uomo è solo di fronte a se stesso e alla natura. La storia dell'ateismo non è solo il negativo della storia delle grandi credenze religiose; è la storia di tutti gli uomini scettici, liberi pensatori, materialisti, libertini - che hanno cercato di dare un senso alla propria vita al di fuori della fede. Come le grandi religioni, l'ateismo si è caratterizz ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Fazi, 2005
Abstract/Sommario: Dio non è affatto morto, o se lo era è ormai nel pieno della sua rinascita, in Occidente come in Oriente. Di qui l'urgenza, secondo Onfray, di un nuovo ateismo argomentato, solido e militante. Un ateismo che non si definisca solo in negativo, ma si proponga come nuovo e positivo atteggiamento nei confronti della vita, della storia e del mondo. L'ateologia (il termine è mutuato da Bataille) deve in primo luogo avanzare una critica massiccia e definitiva ai tre principali monoteismi, poi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2005