Risultati ricerca
Roma : Liberal, stampa 2006
Abstract/Sommario: Anni Trenta. In una cerchia esclusiva dell'intellighenzia moscovita circola una poesia su Stalin, definito "il montanaro del Cremlino, l'assassino, lo sbaraglia-mugicchi". L'ha scritta Osip Mandel'stam, una delle più importanti figure del Novecento letterario russo ed europeo. Una delazione, e inizia il viaggio del poetanella vertigine stalinista. Arresto, carcere, confino. Sua moglie Nadezda gli resta vicina fino al secondo arresto, nel 1938. Poi il lager e la morte, in circostanze ma ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ed. Settecolori, 2022
Abstract/Sommario: Nadezda, in russo, vuol dire speranza, e mai come nelle Memorie di Nadezda Mandel'stam, sperare, nonostante tutto e contro tutto e tutti, è stato un imperativo e un insegnamento. Uscite per la prima volta clandestinamente dall'Urss negli anni Sessanta, e subito tradotte negli Stati Uniti, le Memorie della Mandel'stam, ora pubblicate in Italia per la prima volta in edizione integrale (in due volumi: il secondo uscirà nella primavera 2023), raccontano il dramma di una generazione intelle ...; [Leggi tutto...]