Risultati ricerca
Milano : Hoepli, c2019
Abstract/Sommario: Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l’evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, c2015
Abstract/Sommario: Tenebrose silhouette velate, volti di donne fagocitati da lembi di stoffa: immagini che ci sono familiari e che tuttavia continuano a turbarci. Perché? Come mai il velo ferisce tanto lo sguardo degli europei? Bruno Nassim Aboudrar riaccende il dibattito e mette in luce i malintesi che si sono sedimentati intorno alla millenaria usanza di nascondere il volto delle donne. Il velo non nasce musulmano ma lo diventa. Il Corano lo menziona appena. La storia che mette capo all'obbligo di indo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sansoni, 1989
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract/Sommario: Nonostante la derivazione da un comune ceppo abramitico e l'esperienza di momenti di convivenza, musulmani e cristiani sono rimasti a lungo due universi culturali profondamente estranei l'uno dall'altro e in radicale conflitto. E il panorama europeo contemporaneo non sembra offrire momenti di tregua. E' per questo che nel ricostruire la storia delle relazioni tra Islam e Cristianesimo Watt si sofferma soprattutto sugli equivoci e sui frantendimenti reciproci che la costellano, cercando ...; [Leggi tutto...]
Milano : F. Mondadori, 2015
Abstract/Sommario: L'islam è un universo complesso e articolato. Spesso si cerca di ridurlo a un'unità che non corrisponde alla sua realtà plurale. Il mondo degli sciiti ne costituisce una parte consistente e importante, spesso poco nota. Entrare in dialogo vuol dire iniziare un itinerario di conoscenza profonda dell'altro. Questo libro offre una bussola per muoversi in un terreno poco noto. E' il contributo di un confronto inedito tra il pensiero e la tradizione della fede cattolica e quelli del mondo s ...; [Leggi tutto...]
Milano : At-Tariq, c2003
Abstract/Sommario: La fronte principale di questa breve opera è il Corano, che per i musulmani è la parola stessa di Dio, trasmessa agli umani in "lingua araba esplicita". Il libretto si indirizza tanto alle giovani musulmane che vivono in Occidente, quanto ai lettori non musulmani che cercano di comprendere l'Islam riferendosi alle sue fonti autentiche. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Bompiani, 2015
Abstract/Sommario: Si può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, per sua natura, violento e antidemocratico come molti lo dipingono sull’onda degli ultimi avvenimenti? La risposta viene da questo libro, in cui Tahar Ben Jelloun dialoga con sua figlia – francese di origini musulmane, come moltissimi nell’Europa odierna. Ben Jelloun non perde tempo, la sua parola è semplice e netta. Descrive lo sdegno dei ...; [Leggi tutto...]
Laterza