Risultati ricerca
Torino : Utet libreria, c2010
Abstract/Sommario: I Fratelli Musulmani, nati in Egitto nel 1928, sono all'origine della maggior parte dei movimenti islamici contemporanei, sia di quelli conservatori ma moderati, sia di quelli radicali, che per altro si sono allontanati dal messaggio originario dell'organizzazione. Profondamente ramificati soprattutto nelle società civili del mondo arabo dove svolgono attività di propaganda, welfare e protezione sociale, i Fratelli Musulmani hanno seguito percorsi diversi di legittimazione politica, ma ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2008
Abstract/Sommario: Cosa succede quando la Chiesa interviene nelle questioni politiche? La laicità e l'autonomia dello Stato vacillano. La democrazia rischia di rovesciarsi in teocrazia, con conseguenze disastrose già dimostrate da secoli di guerre sante, crociate e Inquisizione. Perché ripetere gli errori della storia? Eppure si è formato di recente in Italia un nuovo "partito di Dio" guidato dalla CEI di Ruini e Bagnasco, seguito da gruppi trasversali dì politici, giornalisti e intellettuali, ostili all ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sugarco, c2006
Abstract/Sommario: La Turchia bussa alle porte dell'Unione Europea, e il dibattito sulla risposta da dare alla richiesta di adesione turca è circondato da una notevole carica emotiva. Le questioni economiche, demografiche, finanziarie e migratorie, per quanto importanti, diventano secondarie di fronte al problema di fondo, che è religioso. Quale tipo di Islam entrerebbe in Europa con la Turchia? Il fatto che un partito di ispirazione islamica abbia vinto le elezioni del 2002 e governi la Turchia deve pre ...; [Leggi tutto...]