Risultati ricerca
Bergamo : Janus, 1972
R. Cortina
Abstract/Sommario: Come reinserire il mito nel nostro tempo indagandone alcune delle figure più affascinanti? Basta guardare a un Prometeo "scatenato" nel laboratorio di Viktor Frankenstein, oppure a un Ulisse che vaga nella Dublino di Joyce, o ancora all'archetipo di ogni eroe, Gilgames, che si desta dal suo sonno millenario prigioniero in un lager nella Pisa di Ezra Pound? Per Giulio Giorello le mitologie non sono rami secchi, ma linfa vitale dell'albero della conoscenza. Diversamente da quanto in gene ...; [Leggi tutto...]
Mondadori
Abstract/Sommario: Le più antiche tradizioni orali del "Gilgamesh", grande poema epico della civiltà sumerica, risalgono al III millennio a.C., ma la storia dell'opera è complessa; oltre a una redazione babilonese del XII secolo, se ne conosce un'altra, assira, del VII secolo. Il romanzo di Paola Capriolo è una vera, personale "esecuzione", una reinterpretazione moderna e poetica di quel testo. La nostra scrittrice ha studiato con passione e accanimento la tradizione del testo, ma il suo intento, pur nel ...; [Leggi tutto...]
[Torino] ; Roma : Scuola Holden : Gruppo editoriale L'Espresso, c2011
Abstract/Sommario: L'epopea di Gilgamesh è una delle più antiche storie note all'umanità. La lotta di Gilgamesh per la gloria, l'amicizia e l'immortalità rispecchia la crescita di qualsiasi essere umano che debba rimpiazzare la forza della gioventù con la saggezza dell'età matura. Rinarrare Gilgamesh permetterà alle generazioni giovani di riconnettersi non solo con questo racconto in particolare, ma anche con le altre storie che affondano le loro radici nel tempo.