Risultati ricerca
Milano : Fabbri, c1989 (stampa 1990)
Firenze ; Milano : Giunti, c2012
Abstract/Sommario: A quasi vent’anni dalla pubblicazione del dossier n. 80 su Vasilij Kandinskij (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944), scritto da Eva di Stefano (titolo ormai esaurito), pubblichiamo un dossier totalmente nuovo sull’artista che “inventò” l’astrattismo; ne è autrice, stavolta, Jolanda Nigro Covre; il dossier darà conto delle più recenti acquisizioni e si presenterà del tutto rinnovato nelle illustrazioni. Rispondiamo così all’esigenza, manifestata sia da molti lettori che da musei e istit ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Giunti, 1995
Abstract/Sommario: Nella presente pubblicazione si ricostruisce la figura del pioniere dell'arte contemporanea, iniziatore dell'astrattismo, ma anche teorico del linguaggio artistico: Vasilij Kandinskij (1866-1944). Si formò all'Accademia di belle arti di Monaco. Nei primi nel Novecento pose le basi teoriche e sperimentali di una pittura "non oggettiva", liberata dalla figurazione con l'esposizione del suo primo acquerello astratto e il suo saggio Lo spirituale nell'arte. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Leonardo arte, c1999
[Milano] : Fabbri ; Genève : Skira, c1968
Venezia : Fondazione Musei Civici di Venezia : Lineadacqua, c2022
Abstract/Sommario: Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie inaugura la collana Protagonisti di Ca' Pesaro, con la quale verranno celebrati i capolavori e i grandi maestri del museo veneziano. Il volume include un saggio di Elisabetta Barisoni, che ripercorre la carriera di Kandinsky e ne traccia la storia, attraverso le sue opere e i contatti con altri artisti, oltre a definire l'influenza che egli ha avuto sulle correnti artistiche del suo tempo. Nell'accompagnare i visitatori alla mostra ...; [Leggi tutto...]
San Giuliano Terme (Pi) : Felici, 2012
Abstract/Sommario: Il libro analizza la personalità del pittore, con particolare riferimento alla relazione con la pittrice Gabriele Münter, sua compagna per oltre dieci anni della sua vita. Una vicenda umana e artistica importante, da lui interrotta per sposarsi con Nina Andreevsky, una donna molto più giovane che gli rimarrà accanto fino alla sua morte. Per superare il dolore dell'abbandono di Kandinsky, Gabriele custodisce come una vestale le opere del maestro del periodo in cui hanno vissuto insieme. ...; [Leggi tutto...]