Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Dopo i reportage antropologici sulle tribù dei nuovi ricchi, del Nordest e degli accoliti del Cavaliere, Gian Antonio Stella usa la sua penna acuminata per raccontare l'altra metà dell'Italia, quella che ha vinto le elezioni politiche del 2006. Lo fa con i ritratti, dalla A di Agnoletto alla Z di Zanone, di alcuni leader, leaderini e comprimari del centrosinistra, che proprio per le incredibili distanze che separano l'uno dall'altro offrono un affresco complessivo della nuova stagione ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2013
Abstract/Sommario: I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver... Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c1994
Roma : Donzelli, 1995
[Milano] : Terre di mezzo, 2006
Abstract/Sommario: C'era una volta una netta differenza tra i militanti e gli elettori della Destra e della Sinistra. La distinzione passava attraverso una diversa visione del mondo, dell'evoluzione della società e dei suoi fini. Ma oggi? In una fase di grande confusione si ridisegnano schieramenti e scelte politiche, ma sulla base di quali valori e visioni della storia? Il libro di Tonino Perna offre un'efficace sintesi di quello che è avvenuto nel Novecento, ma soprattutto aiuta a leggere ciò che sta a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, c2000
Abstract/Sommario: Il più importante partito politico di sinistra italiano è al governo, eppure la sinistra non è mai stata così debole. La sinistra in Italia è così disorientata che si fa fatica a trovarla: dov'é? Napoleone Colajanni ascrive questa "latitanza" principalmente a due motivi: da un lato la generale crisi culturale e intellettuale della sinistra in tutta Europa, e dall'altro l'impatto del crollo del sistema comunista sul Pci e le conseguenze della fine del potere democristiano sul Psi. Per l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling & Kupfer, c1997
Abstract/Sommario: Fausto Bertinotti descrive il ruolo del suo partito e della sua politica attraverso una serie di punti-cardine: l'Europa, il lavoro alle soglie del Duemila, l'occupazione, la cultura e l'educazione, la riforma dello Stato sociale e le questioni istituzionali, le privatizzazioni, arrivando a spiega quale sia la sua moderna idea di socialismo e rispondendo alla fine a una domanda cruciale: può esistere un partito della sinistra che sia al contempo di lotta e di governo? [www.biblioteche ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle grazie, c2009
Abstract/Sommario: La sinistra italiana è vittima della Grande Crisi. La sinistra italiana è vittima della drammatica disparità di mezzi rispetto all'Uomo con il Megafono, Silvio Berlusconi. La sinistra italiana è vittima delle scelte scellerate della sua classe dirigente e dell'inquietante parabola politica del PD. Ma la sinistra italiana è vittima soprattutto di sé stessa e della sua incapacità di parlare al suo popolo. Come accelerare la convalescenza e passare finalmente al momento della completa gua ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract/Sommario: Non c'è sinistra senza cambiamento. Se appare conservatrice - e succede troppo spesso - la sinistra smette di assolvere il suo compito storico che è sempre stato quello di trasformare, innovare. Non si è sinistra se non si disegna, specie in un momento così drammatico, un'idea di società nuova, una visione capace di riaccendere entusiasmi. Walter Veltroni muove dal grave insuccesso elettorale e dal profondo disagio all'interno del Partito democratico nella recente fase politica per spi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2016
Abstract/Sommario: Nell'Ottocento la sinistra viveva la speranza, la fede nel progresso, la convinzione di dominare le leggi della storia, l'orgoglio di saper combattere lotte giuste e vittoriose. Nel Novecento il panorama cambia radicalmente. La sinistra incarna ormai lo spirito del dubbio, la constatazione che la storia è imprevedibile, la consapevolezza che i totalitarismi possono nascere e rinascere in ogni istante. Essere di sinistra significa ormai abbandonare le speranze false e ideologiche; esser ...; [Leggi tutto...]