Monografia a stampa
Andreas-Salomé, Lou
Torino : Bollati Boringhieri, 2006
Abstract/Sommario: Apparsa nel 1931, in occasione del settantacinquesimo compleanno del fondatore della psicoanalisi, quest'opera espone la posizione di Lou Andreas-Salomè nei riguardi di Freud e della sua dottrina. E' un pubblico omaggio rivolto allo scienziato e all'uomo, in cui tuttavia la Salomè non si esime dal manifestare un'aperta critica su alcuni punti della teoria freudiana, in particolare sulla concezione dell'arte e della fede religiosa. Concludono il libro "Tre lettere a un fanciullo", un pi ...; [Leggi tutto...]
Apparsa nel 1931, in occasione del settantacinquesimo compleanno del fondatore della psicoanalisi, quest'opera espone la posizione di Lou Andreas-Salomè nei riguardi di Freud e della sua dottrina. E' un pubblico omaggio rivolto allo scienziato e all'uomo, in cui tuttavia la Salomè non si esime dal manifestare un'aperta critica su alcuni punti della teoria freudiana, in particolare sulla concezione dell'arte e della fede religiosa. Concludono il libro "Tre lettere a un fanciullo", un piccolo gioiello di poesia, che testimonia la delicata capacità di intuito psicologico dell'autrice. La Salomè risponde alle domande in materia sessuale postele dal figlio di suoi conoscenti berlinesi, che si trova ad affrontare i primi turbamenti e i conflitti della cosiddetta "età ingrata".