Risultati ricerca
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2006
Abstract/Sommario: "Parlare di mafia in Veneto? Ma se qui la mafia non c'è". Quante volte si è detto e ripetuto: e in Veneto si lavora sodo. Eppure qui sono stati mandati al confino personaggi che hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più importanti della mafia. Qui sono arrivati "Totuccio" Contorno, Salvatore Badalamenti, nipote di quel "Tano" che fece ammazzare Peppino Impastato. Qui Giuseppe Madonia ha potuto condurre i propri business, con la complicità di alcuni imprenditori locali. Ma il ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca e Centro di documentazione di Mafia Connection, 1992
Venezia : Marsilio, 2010
Abstract/Sommario: Erano tutti ragazzini. Tutti avrebbero dovuto sedere ancora tra i banchi di scuola e invece, tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, diventano il braccio armato della "Stidda", l'organizzazione criminale nata da una costola di Cosa Nostra e diventata in pochissimo tempo la "padrona" della parte meridionale dell'isola grazie al traffico di droga, alle estorsioni e alle esecuzioni spietate. Nel libro si incrociano le loro storie e le loro confessioni davanti a un tr ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: "La bellezza e l'inferno": fra questi poli opposti che richiamano il pensiero di Camus si estende il campo di forze frequentato da Roberto Saviano, il luogo che genera la sua visione della vita, dell'impegno e dell'arte. Gli scritti raccolti in questo volume tracciano un percorso tanto ricco e vario. Roberto Saviano resta se stesso. Ci racconta di un campione come Lionel Messi, che ha vinto la sfida più grande, quella contro il suo stesso corpo; di Anna Politkovskaja, uccisa perché non ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Milieu, c2021
Abstract/Sommario: È tutto vero. I luoghi, i personaggi, gli episodi narrati in "Bravi fioi" sono reali. E ogni riferimento a persone esistite o esistenti è da considerarsi voluto e non frutto di una pura coincidenza. Maurizio Dianese, lo storico cronista della malavita nel Nordest, mescolando cronaca, inchiesta e narrazione pura offre un nuovo grande affresco delle più affascinanti e in gran parte inedite storie criminali veneziane. È tutto vero soprattutto quando sembra tutto inventato. In "Bravi fioi" ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 2019
Abstract/Sommario: È il 20 agosto 2015 quando per la prima volta l'Italia si accorge dell'esistenza del clan Casamonica. I petali piovono sul piazzale davanti alla chiesa di San Giovanni Bosco, mentre le note del Padrino accompagnano l'arrivo di una carrozza funebre scortata dai vigili urbani. Sulla facciata della chiesa, c'è un grande ritratto di Vittorio Casamonica su cui campeggia la scritta "Re di Roma". Da allora, abbiamo visto al telegiornale video di pestaggi efferati, giornalisti minacciati e per ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2017
Abstract/Sommario: Può un grande amore sfociare in una caccia all'uomo che dura una vita? Sì, se uno dei personaggi di questa storia è Joaquín Guzmán, meglio noto come El Chapo, incontrastato signore della droga, partito con niente e diventato negli anni padrone indiscusso del Messico, proprio come Pablo Escobar lo era stato della Colombia. Capo di quel cartello di Sinaloa di cui Don Winslow ha raccontato imprese e miserie nel "Potere del cane", El Chapo è ritenuto responsabile dell'assassinio di oltre d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Donzelli, c2017
Abstract/Sommario: I gruppi di camorra sono il risultato di un lento processo di formazione che agisce all'interno dei mercati. Essi trovano una definizione quando una famiglia conquista una posizione di comando in un settore di traffici grazie a capacità di carattere imprenditoriale e a una gestione razionale della violenza. In questo libro si ricostruiscono i percorsi di formazione di alcuni clan di camorra in un arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi: attraverso storie emblematiche di ca ...; [Leggi tutto...]
Roma: Castelvecchi, 2014
Abstract/Sommario: La mano invisibile, regolatrice dei mercati, è una finzione. Ben altre mani fanno sentire il loro peso sul mondo reale e nei santuari della finanza, Wal Street in testa: sono quelle del crimine. L'incontro tra malaffare e "colletti bianchi" è una realtà che non interessa solo livelli marginali dell'economia, ma che ormai riguarda le aree strategiche del sistema. Jean-François Gayraud e Carlo Ruta - tra i massimi esperti del fenomeno mafioso - in questo saggio in forma di dialogo raccon ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2012
Abstract/Sommario: Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L'antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c'è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c'è un'altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa grigia. Si è insinuata in ogni angolo della società, e noi non ce ne siamo accorti. È nel bar in cui facciamo colazione la mattina. È nel Convegno sulla legalità in cui parlano le persone per bene. È nel Compro Oro in cui abbiamo venduto ...; [Leggi tutto...]