Risultati ricerca
Milano : De Vecchi, c1998
Il Sole 24 Ore, 2004
Abstract/Sommario: La sesta edizione del codice si presenta piena di novità legislative. Parlando di riforma in materia di diritto del lavoro non si può non parlare della più importante, introdotta dal D.lgs. n.276 del 19-9-2003. In particolare, le novità più rilevanti di questo D.lgs. sono quelle che riguardano la regolamentazione del collocamento privato, ivi compreso un sistema di autorizzazione e accreditamento che abilita all'iscrizione in un apposito albo, le agenzie per il lavoro preposte allo svo ...; [Leggi tutto...]
Roma : Buffetti, c1990
Firenze : Passigli, c2010
Abstract/Sommario: La corruzione nelle pubbliche amministrazioni resta un fenomeno molto diffuso in Italia. È una delle cause maggiori dell'inefficienza dei servizi collettivi, del dissesto delle finanze pubbliche, della disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni democratiche. Le cronache di questi mesi ne offrono innumerevoli esempi. Le statistiche internazionali ci pongono tra i Paesi europei a più alto tasso di corruzione. La ricerca di Astrid frutto del lavoro collettivo di alcuni dei ...; [Leggi tutto...]
La Nuova Italia
Bologna : Il Mulino, 2013
Abstract/Sommario: Dal Medioevo agli sviluppi del pensiero giuridico in età contemporanea, fino ai più recenti indirizzi del postmodernismo, il manuale presenta una sintesi complessiva di storia del diritto e delle istituzioni europee. Un panorama ampio e documentato, che mette in luce la fondamentale unità che, al di là delle varie declinazioni locali, contraddistingue l'Europa del diritto fin dalle origini.
Roma : Salerno, c2011
Abstract/Sommario: In questo secondo volume della sezione dedicata all'Età moderna, la storia dell'Europa e del Mediterraneo è presa in esame nei suoi aspetti culturali, religiosi e tecnici. La storia della cultura è affrontata nel suo senso più ampio, comprendente le dottrine, le credenze, le ideologie, i saperi e le loro implicazioni sociali. Il volume comincia con una parte dedicata al grande aumento di conoscenze che caratterizza l'Età moderna, con le riflessioni che scaturirono dalla scoperta del Nu ...; [Leggi tutto...]
Torino : Loescher, 1974