Monografia a stampa
La Porta, Filippo
Milano : Feltrinelli, 1997
Abstract/Sommario: Ci sono formule, modi di dire, tic della comunicazione verbale che hanno la forza irresistibile del sintomo e rivelano di che pasta è fatta la società cui apparteniamo. L'autore intende mettere a fuoco alcune di queste auto-trappole e disegnarne lo sfondo. Che è necessariamente uno sfondo morale: a ogni tic linguistico corrisponde un evidente tic comportamentale. Alcune formule espressive sono socialmente trasversali (come gli onnipresenti "non c'è problema" e "un attimino"), altre più ...; [Leggi tutto...]
Ci sono formule, modi di dire, tic della comunicazione verbale che hanno la forza irresistibile del sintomo e rivelano di che pasta è fatta la società cui apparteniamo. L'autore intende mettere a fuoco alcune di queste auto-trappole e disegnarne lo sfondo. Che è necessariamente uno sfondo morale: a ogni tic linguistico corrisponde un evidente tic comportamentale. Alcune formule espressive sono socialmente trasversali (come gli onnipresenti "non c'è problema" e "un attimino"), altre più caratterizzate per appartenenza di classe o di ambito professionale. La Porta si sposta fra il salotto letterario, la redazione del giornale, la strada, i figli della pubblicità... per svelare i meccanismi che fanno funzionare il motore della comunicazione. [www.biblioteche.leggeresrl.it]