Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 2019
Abstract/Sommario: Quando nasce, il neonato si trova proiettato in un incubo: in un ambiente freddo anziché caldo, deve subito attivare il metabolismo e bruciare energia per non soccombere. Per l'uomo quindi la vita è calore. Questa verità è cosí forte e significativa che ne associamo anche gli opposti: la morte è fredda. Per gran parte della sua esistenza, l'uomo ha combattuto contro il freddo, forse l'avversario piú subdolo che la natura gli abbia opposto e che nei secoli lo ha falcidiato sui campi di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Riza, 2014
Milano : Corbaccio, c2023
Abstract/Sommario: Quanta luce diventa troppa luce? Le immagini satellitari mostrano il nostro pianeta come un'abbacinante sfera luminosa. Nell'era dell'illuminazione ventiquattr'ore al giorno per sette giorni alla settimana, l'eccesso di luce è diventato un problema urgente. Praticamente tutti gli esseri viventi sulla Terra si basano sul ritmo circadiano; la flora e la fauna si sono evolute operando nel ciclo naturale di giorno e notte. Ma ormai l'inquinamento luminoso è diventato una questione di prima ...; [Leggi tutto...]
Torino : Codice, c2021
Abstract/Sommario: Il Novecento è stato il secolo delle esplorazioni "definitive": l'uomo ha raggiunto i luoghi più freddi, alti, impervi e caldi della Terra, per non parlare della conquista dello spazio. Questa però non è la storia dei coraggiosi che si sono spinti negli angoli più irraggiungibili e invivibili del nostro pianeta. "In alto e al gelo" porta invece alla luce quelle vicende rimaste in ombra, quasi dimenticate, che corrono parallele alla tanto celebrata mitologia delle esplorazioni. Sono gli ...; [Leggi tutto...]
Mondadori
Abstract/Sommario: Alternando episodi di vita vissuta con le più recenti scoperte scientifiche, il volume illustra cosa accade nel corpo umano quando viene sottoposto a condizioni estreme. Cosa provoca il mal di montagna? Perché gli astronauti non riescono a stare in piedi senza svenire quando tornano sulla terra? Cosa provoca l'ebbrezza dell'abisso? Frances Ashcroft, professore di fisiologia, esamina gli incredibili adattamenti che consentono ad alcuni organismi di vivere nell'acqua bollente, in laghi a ...; [Leggi tutto...]