Monografia a stampa
Franzinelli, Mimmo
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: Nel maggio 1967 un'imponente campagna giornalistica lanciata dall'"Espresso" rivelò che tre anni prima, nell'estate del 1964, durante la crisi del governo Moro, il generale De Lorenzo e il presidente della Repubblica Antonio Segni predisposero un progetto che prevedeva il controllo del Paese da parte dell'Arma dei carabinieri e l'arresto di centinaia di cittadini. Per anni il "piano Solo", forse il primo tentativo golpista dell'Italia repubblicana, è rimasto avvolto nel mistero, anche ...; [Leggi tutto...]
Nel maggio 1967 un'imponente campagna giornalistica lanciata dall'"Espresso" rivelò che tre anni prima, nell'estate del 1964, durante la crisi del governo Moro, il generale De Lorenzo e il presidente della Repubblica Antonio Segni predisposero un progetto che prevedeva il controllo del Paese da parte dell'Arma dei carabinieri e l'arresto di centinaia di cittadini. Per anni il "piano Solo", forse il primo tentativo golpista dell'Italia repubblicana, è rimasto avvolto nel mistero, anche a ragione degli omissis posti dal governo. Sulla base di documenti a lungo coperti dal segreto di Stato e dei rapporti della Cia, nonché di interviste a protagonisti e a testimoni di allora, Mimmo Franzinelli ricostruisce il progetto politico e l'organizzazione militare di quel piano, in un'indagine storica che prende il via dalle schedature del servizio segreto militare (Sifar) contro la classe politica. Tra spionaggio, processi e dossier illegali, un'altra pagina misteriosa della storia d'Italia.