• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Thesauro: Nazionalsocialisti
Elementi trovati: 4
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Germania : il trauma di una nazione
Monografia a stampa Monografia a stampa
Sereny, Gitta
Germania : il trauma di una nazione / Gitta Sereny
Milano : Rizzoli, 2002
Abstract/Sommario: Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dall ...; [Leggi tutto...] Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dalla risposta a queste domande dipende il futuro non solo della Germania, ma dell'Europa. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Interrogatori : come gli alleati hanno scoperto la terribile realtà del Terzo Reich
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    overy, richard
    Interrogatori : come gli alleati hanno scoperto la terribile realtà del Terzo Reich / Richard Overy ; [traduzione di N. Lamberti]
    Milano : A. Mondadori, 2002
    Abstract/Sommario: Alla fine della seconda guerra mondiale i leader del Terzo Reich furono arrestati e processati come criminali di guerra. In questo volume Overy riporta i verbali di oltre 30 interrogatori di gerarchi di primo piano, da Goering e Ribbentrop: documenti terribili che descrivono il punto di vista dei nazisti.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Il processo di Norimberga tra storia e giustizia
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      cattaruzza, marina
      Il processo di Norimberga tra storia e giustizia / Marina Cattaruzza, Istvan Deak
      Torino : Utet, c2006
      Abstract/Sommario: Il volume "Il processo di Norimberga tra storia e giustizia" composto dai saggi degli storici Marina Cattaruzza e Istvan Deák ricostruisce oltre al processo propriamente detto anche il dibattito morale prima che giuridico che portò già nel '42 alla costituzione di una "Commissione delle Nazioni Unite per l'investigazione dei crimini di guerra" e poi alla "Dichiarazione sulle atrocità" (con le "prove documentate su atrocità, massacri ed esecuzioni di massa") stilata nel corso del vertic ...; [Leggi tutto...] Il volume "Il processo di Norimberga tra storia e giustizia" composto dai saggi degli storici Marina Cattaruzza e Istvan Deák ricostruisce oltre al processo propriamente detto anche il dibattito morale prima che giuridico che portò già nel '42 alla costituzione di una "Commissione delle Nazioni Unite per l'investigazione dei crimini di guerra" e poi alla "Dichiarazione sulle atrocità" (con le "prove documentate su atrocità, massacri ed esecuzioni di massa") stilata nel corso del vertice dei ministri degli esteri tenutosi a Mosca nel '43. Dichiarazione che del Tribunale di Norimberga può essere considerata il vero atto di nascita
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  I taccuini di Norimberga
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        goldensohn, leon
        I taccuini di Norimberga / Leon Goldensohn ; a cura di Robert Gellately ; traduzione di Piero Budinich
        Milano : Il Saggiatore, 2005
        Abstract/Sommario: Nel febbraio del 1946 lo psichiatra americano Leon Goldensohn venne assegnato al carcere di Norimberga dove erano detenuti imputati e testimoni nel processo che doveva simboleggiare la fine del Reich. Davanti a lui sfilano Göring, Ribbentrop, Rosenberg, Hess e molti altri nazisti. Goldensohn, ebreo, si sforza di mantenere il massimo distacco professionale di fronte a queste figure. Per lui quegli uomini non sono solo pazienti da ascoltare, ma soprattutto soggetti da studiare per scopri ...; [Leggi tutto...] Nel febbraio del 1946 lo psichiatra americano Leon Goldensohn venne assegnato al carcere di Norimberga dove erano detenuti imputati e testimoni nel processo che doveva simboleggiare la fine del Reich. Davanti a lui sfilano Göring, Ribbentrop, Rosenberg, Hess e molti altri nazisti. Goldensohn, ebreo, si sforza di mantenere il massimo distacco professionale di fronte a queste figure. Per lui quegli uomini non sono solo pazienti da ascoltare, ma soprattutto soggetti da studiare per scoprire cosa si agita nelle loro menti. I taccuini dei suoi colloqui, selezionati e raccolti per la prima volta da Robert Gellately, sono un documento unico, indispensabile per capire «come si diventa nazisti».
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          To top
          Contatti della biblioteca di Mira
          • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
          Biblioteca di Mira
          • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
            Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
            Orario apertura al pubblico
            Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
            Sabato 09,00-13,00
          Biblioteca di Oriago
          • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
            Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
            Orario apertura al pubblico
            Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
            Sabato 09,30-13,00
          Ufficio Cultura
          • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
          Ufficio cultura Comune di Mira
          • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
            Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
            Orario apertura al pubblico
            Martedì 09,00-12,00
            Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
          Posta elettronica certificata
          • comune.mira.ve@pecveneto.it
          Altre informazioni
          • Accessibilità
          • Privacy & cookies
          • Note Legali
          • Credits
          • Responsabile
          Links
          • Comune di Mira
          • Teatro di Villa dei Leoni
          Social Media
          • Facebook
          • YouTube
          Iscriviti alla newsletter

          Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
          Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

          Iscriviti
          powered by Bibliowin 5.0