Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2002
Abstract/Sommario: Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dall ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2002
Abstract/Sommario: Alla fine della seconda guerra mondiale i leader del Terzo Reich furono arrestati e processati come criminali di guerra. In questo volume Overy riporta i verbali di oltre 30 interrogatori di gerarchi di primo piano, da Goering e Ribbentrop: documenti terribili che descrivono il punto di vista dei nazisti.
Torino : Utet, c2006
Abstract/Sommario: Il volume "Il processo di Norimberga tra storia e giustizia" composto dai saggi degli storici Marina Cattaruzza e Istvan Deák ricostruisce oltre al processo propriamente detto anche il dibattito morale prima che giuridico che portò già nel '42 alla costituzione di una "Commissione delle Nazioni Unite per l'investigazione dei crimini di guerra" e poi alla "Dichiarazione sulle atrocità" (con le "prove documentate su atrocità, massacri ed esecuzioni di massa") stilata nel corso del vertic ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, 2005
Abstract/Sommario: Nel febbraio del 1946 lo psichiatra americano Leon Goldensohn venne assegnato al carcere di Norimberga dove erano detenuti imputati e testimoni nel processo che doveva simboleggiare la fine del Reich. Davanti a lui sfilano Göring, Ribbentrop, Rosenberg, Hess e molti altri nazisti. Goldensohn, ebreo, si sforza di mantenere il massimo distacco professionale di fronte a queste figure. Per lui quegli uomini non sono solo pazienti da ascoltare, ma soprattutto soggetti da studiare per scopri ...; [Leggi tutto...]