Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 1986
Milano : A. Mondadori, 1986
Saonara (Pd) : Il Prato, c2005
Abstract/Sommario: Il testo è una sorta di diario dell'ultimo corso universitario tenuto dall'autore, prima della malattia, nell'anno accademico 1995-96, presso la Facoltà di Filosofia di Venezia. Sono lezioni dedicate al confronto tra Platone e Nietzsche, dove Biral si propone di svelare la profonda affinità dei due con dissertazioni particolarmente dense di osservazioni e spunti, legati assieme da una penetrante chiave di lettura complessiva; come scrive Lorenzo Morri, curatore del volume, "il contenut ...; [Leggi tutto...]
Roma : Editori Riuniti,c2017
Abstract/Sommario: Scampata all'apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva prediletta di Heidegger, Arendt amava dichiarare di non essere una filosofa e di guardare alla politica «con occhi sgombri dalla filosofia». E il dissidio tra filosofia e politica così come si presenta con la «svolta antisocratica» di Platone agli esordi della cultura occidentale che il saggio di Fistetti intende illustrare. Che cos'è la politica? Che cos'è la libertà? Quali sono i princip ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Platone alla luce delle diverse prospettive storiografiche. Francesco Adorno analizza il contesto in cui il filosofo greco ha operato, ne analizza le opere (dall'Apologia al Fedone, dal Convito alla Repubblica, dal Fedro al Sofista, dal Politico alle Leggi), offre una cronologia della vita e delle opere, presenta la storia della critica e un'ampia bibliografia. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Roma ; Bari : Laterza, 2002
Firenze : La nuova Italia, 1953 (stampa 1967)
Milano : Corriere della Sera, 2020
Milano : Rizzoli, 1998
Roma : Armando, c2003
Abstract/Sommario: «Nel campo di coloro che cercano la verità non esiste nessuna autorità umana; e chiunque tenti di fare il magistrato viene travolto dalle risate degli dèi». Questo è il messaggio epistemologico di Albert Einstein, Io stesso di quello di Karl Popper: «Tutta la conoscenza rimane fallibile, congetturale. Non esiste nessuna giustificazione definitiva di una confutazione. Tuttavia, noi impariamo attraverso confutazioni, cioè attraverso l‘eliminazione di errori (. . .)». La scienza è fallibi ...; [Leggi tutto...]