Risultati ricerca
Liguori
Abstract/Sommario: Il celebre "Abate Chiari".
A Venezia nel 1753 esce anonimo "La filosofessa italiana", il primo romanzo di una florida stagione, messa a tacere due o tre decenni dopo. L'autore è Pietro Chiari, allora e sempre oggetto di una continuata diffamazione aggressiva e monocorde. Da quel momento anche l'Italia dei buoni studi dispone di quel fenomeno strano chiamato romanzo, una mostruosità retorica contro cui insorge una reazione di rifiuto sistematico. L'arte del narrare sconvolge il ...; [Leggi tutto...]
A Venezia nel 1753 esce anonimo "La filosofessa italiana", il primo romanzo di una florida stagione, messa a tacere due o tre decenni dopo. L'autore è Pietro Chiari, allora e sempre oggetto di una continuata diffamazione aggressiva e monocorde. Da quel momento anche l'Italia dei buoni studi dispone di quel fenomeno strano chiamato romanzo, una mostruosità retorica contro cui insorge una reazione di rifiuto sistematico. L'arte del narrare sconvolge il ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Il saggiatore, 1968
Milano : Hoepli, c2019
Abstract/Sommario: Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l’evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino ...; [Leggi tutto...]
Settimo Milanese : Marzorati, 1990
Bologna : Il Mulino, c1990
Novara : Interlinea, c2021
Abstract/Sommario: La storia le ha dimenticate completamente. Erano donne libere, aristocratiche ma anche popolane: pensatrici e patriote, poetesse e femmes savantes, amanti e cortigiane, danzatrici e persino soldatesse. Vissero nel secolo dei lumi, si batterono per le loro idee e per le loro passioni, ostacolate o supportate dagli uomini del loro tempo. Da Torino a Parigi, da Milano a Vienna, da Venezia a Varsavia sfidarono re e imperatori, leggi civili e norme religiose, oppressioni e pregiudizi, pagan ...; [Leggi tutto...]
Laterza
Abstract/Sommario: Il libro tratta gli aspetti essenziali della storia europea del XVIII secolo. A grandi linee, le tematiche sviluppate sono: la società nelle sue articolazioni; la politica (storie nazionali, conflitti, equilibri internazionali); l'Illuminismo e i suoi sostenitori; le aperture dell'Europa verso il resto del mondo; la radicalizzazione dell'Illuminismo e la reazione ad essa, con accenni agli sviluppi del XIX secolo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]