Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c1996
Abstract/Sommario: Racconti, monologhi, interviste, lettere, confessioni, diari: sono quasi tutti inediti i testi raccolti in questa antologia, in cui parlano i protagonisti di una stagione che torna a far sentire il suo richiamo. Kerouac, Borroughs, Corso, Ginsberg, Cassady, Ferlinghetti, Le Roi Jones, Bob Dylan, Henry Miller e tanti altri raccontano l'America, la musica, le droghe, gli amori, la letteratura, i sogni di una generazione che voleva un mondo diverso. Questo gruppo di scapestrati chiamati b ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1999
Abstract/Sommario: Nel trentennale della scomparsa di Jack Kerouac, questo libro propone un repertorio-database per sapere "tutto" sul nume tutelare della Beat Generation e i suoi compagni di strada, e sulla loro epopea. Un'epopea fatta di viaggi, avventure, scoperte di nuove religioni, di nuovi stili narrativi, un diverso modo di vita, e naturalmente tanta musica. In allegato un Cd musicale della durata di circa 60 minuti, che ripropone la musica che è stata la colonna sonora dell'epoca. Con una sorpres ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Electa ; Parigi : Gallimard, c1998
[Milano] : Rusconi, 2010
Parma : Guanda, c2001
Abstract/Sommario: Il libro è una biografia collettiva che raccoglie tutti i protagonisti della beat generation. A partire da New York nel 1944, quando si costituisce il "circolo libertino" (Burroughs, Kerouac, Ginsberg e Carr), l'autore insegue i personaggi principali nei percorsi dell'eros, della droga, della follia, della violenza, dove essi attingono l'ispirazione per la loro arte. Scopriamo i personaggi minori ma fondamentali per l'avventura beat; l'ammirazione per letterati passati, come Verlaine e ...; [Leggi tutto...]