Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: Un'autobiografia? Una storia del Brasile dagli anni Sessanta a oggi? Caetano Veloso si muove su un doppio binario e ci racconta di sé (come uomo, come artista) e di uno dei momenti più significativi della storia culturale del suo paese che coincide con il movimento chiamato tropicalismo, movimento rivoluzionario e libertario che, sotto la dittatura militare, ha sconvolto e diviso la musica popolare brasiliana, qualche anno dopo l'arrivo della bossa nova. Caetano Veloso racconta quindi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sur, 2019
Abstract/Sommario: Negli anni Sessanta il pop scoppiò ovunque. Dagli Stati Uniti all'Europa passando per Londra, al Brasile: tutto fu travolto da un nuovo sound. Il tropicalismo, il movimento che trasformò la musica popolare brasiliana e di cui Caetano Veloso è stato fondatore e leader, fu molto più di un fenomeno culturale. Fu un fenomeno politico e sociale, una rivoluzione in cui slancio innovativo e spirito di tolleranza si muovevano insieme per «cannibalizzare» le diverse tendenze, nella musica come ...; [Leggi tutto...]