Risultati ricerca
Milano : Armenia, c2007
Abstract/Sommario: Il libro è una raccolta dei differenti metodi e attrezzature utilizzati in tutto il mondo e nelle differenti epoche per l'esercizio della pena capitale. Attraverso un insolito umorismo, utilizzato per facilitare una lettura altrimenti troppo cruda, Geoffrey Abbott descrive nei dettagli questo museo degli orrori e rivela le origini di alcuni curiosi modi di dire entrati ormai nell'uso comune. Crocifissioni, sedie elettriche, impiccagioni; dalla preparazione della vittima alla disposizio ...; [Leggi tutto...]
Modena : Logos, c2019
Abstract/Sommario: Per secoli le esecuzioni capitali sono stati eventi pubblici, e le folle assetate di sangue si accalcavano per assistervi. Questa storia "senza esclusione di colpi" della pena di morte nella storia inizia dagli spettacoli del Colosseo, dove le vittime venivano sbranate dalle belve, per poi passare al Medioevo, quando i criminali si potevano sventrare, bruciare sul rogo, bollire vivi, squartare, annegare e impalare a piacimento. Dopo aver esaminato l'arte dell'impiccagione, il volume ci ...; [Leggi tutto...]
Udine : Forum, 2017
Abstract/Sommario: Il primo luglio 1916 sopra il valico di Monte Croce Carnico, punto chiave del fronte italo-austriaco, due plotoni del Battaglione Monte Arvenis si rifiutarono di obbedire all’ordine di un assalto suicida alla cima Cellon, proponendo di attaccare di notte, con il favore della nebbia, anziché in pieno giorno e senza copertura di artiglieria. Un tribunale speciale li giudicò sbrigativamente e quattro alpini vennero fucilati in una decimazione sub specie juris (alcuni dei condannati erano ...; [Leggi tutto...]
Bellinzona : Casagrande, c2011
Abstract/Sommario: Se tutti sanno che Luigi XVI, schivando per un pelo la ghigliottina, fu condannato dalla Convenzione all'esilio perpetuo, meno note sono invece le difficoltà incontrate al tempo per trovare al sovrano decaduto una terra d'esilio disposta a dargli asilo, e ignoriamo quasi tutto delle ragioni che spinsero la Svizzera ad accogliere Luigi Capeto e a confinarlo a Saint-Saphorien, piccola borgata sulle rive del lago Lemano, in un territorio allora appartenente ai balivi di Berna. Basato su n ...; [Leggi tutto...]