Risultati ricerca
Casale Monferrato : Piemme, 2004
Abstract/Sommario: Un sistema in cui crescono a dismisura il potere e i privilegi della sparuta minoranza dei più ricchi a dispetto della maggioranza dei cittadini non può dirsi una democrazia. Lo aveva già capito Aristotele, anche se oggi le sue paiono le parole di un pericoloso radicale contemporaneo. Parte da qui questa lucida arringa che analizza, disseziona e smaschera misfatti e menzogne con cui i centri di potere finanziari e le multinazionali cercano di paralizzare le istituzioni democratiche o a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gamberetti, 1996
Milano : Baldini Castoldi Dalai, c2003
Abstract/Sommario: Un libro-intervista in cui Chomsky, monumento ultrasettantenne della controcultura, non risparmia nessuno: dai media, sostenitori occulti e proni delle strategie del potere, conniventi a volte loro malgrado nelle «ipocrisie» con cui si offrono i fatti all'opinione pubblica; agli inganni e i paradossi del capitalismo e della democrazia; ai reali moventi delle élite; alla miopia degli intellettuali che non vedono o non vogliono vedere le dinamiche del mondo che devono spiegare. E i fatti ...; [Leggi tutto...]
Casale Monferrato : Piemme, c2004
Abstract/Sommario: Il più autentico e subdolo nemico delle democrazie occidentali è, secondo Noam Chomsky, l'oligarchia delle multinazionali e delle corporation, una degenerazione che ha creato una sorta di "governo occulto". È un sistema costruito sui segreti inconfessabili, come testimonia il lungo elenco di malefatte e di crimini perpetrati nel mondo "in nome della democrazia". Sulle illusioni, come quelle dell'indipendenza dei media. Sulle bugie, in politica estera e interna. Sui falsi miti, come que ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 2004
Abstract/Sommario: La prima e unica biografia del celebre intellettuale americano ritenuto
uno dei piy autorevoli esponenti del pensiero critico contemporaneo.
La vita e le opere vengono analizzate nei diversi contesti politici e
sociali attraversati da Chomsky: dalle lotte contro la guerra in
Vietnam e per i diritti civili in America, alle mobilitazioni per la pace,
alle azioni a sostegno dei diritti del popolo palestinese. Un affresco rigoroso
di una vita di dissenso ricco di curiosit` e di fatti ...; [Leggi tutto...]
uno dei piy autorevoli esponenti del pensiero critico contemporaneo.
La vita e le opere vengono analizzate nei diversi contesti politici e
sociali attraversati da Chomsky: dalle lotte contro la guerra in
Vietnam e per i diritti civili in America, alle mobilitazioni per la pace,
alle azioni a sostegno dei diritti del popolo palestinese. Un affresco rigoroso
di una vita di dissenso ricco di curiosit` e di fatti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, c2014
Abstract/Sommario: In questa raccolta - che antologizza oltre quarant'anni di lotte e di pensiero - è il rigore dell'analisi a trascinare sul banco degli imputati i "padroni dell'umanità" e le idee che per decenni, anzi secoli, hanno giustificato lo sfruttamento capitalistico e le guerre, dal Vietnam al Nicaragua, dal Centro America alla Serbia e all'Iraq. Principali accusati restano gli Stati Uniti: un'economia ufficialmente liberista ma in realtà sovvenzionata dallo Stato, una visione "messianica" del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Salani, 2022
Abstract/Sommario: In questo libro, pubblicato da Ponte alle Grazie in anteprima mondiale, Noam Chomsky delinea le cause dell'invasione russa, partendo da una premessa fondamentale: «L'invasione dell'Ucraina è un grave crimine di guerra. È sempre opportuno ricercare spiegazioni, ma non ci sono giustificazioni o attenuanti». Citando documenti riservati, rendendo comprensibili nelle loro dinamiche i rapporti fra Russia, Stati Uniti, NATO, Unione Europea e Cina, Chomsky offre al lettore quello che raramente ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2004
Abstract/Sommario: Per Noam Chomsky la presidenza Bush è contrassegnata dalla paura. La paura, provocata dall'11 settembre e consapevolmente alimentata in seguito, è l'arma di cui si serve il potere per nascondere la realtà degli irrisolti problemi interni e di una politica estera che si ammanta di nobili motivazioni, ma è orientata da meri interessi economici. In questa conversazione con il giornalista argentino Jorge Halperín, Chomsky tocca altre questioni di scottante attualità come il conflitto israe ...; [Leggi tutto...]