Risultati ricerca
Verona : Ombre corte, 2009
Abstract/Sommario: A partire dal tardo autunno del 2007, la città di Napoli e il vasto territorio che la circonda - dalle immense periferie urbane, alle sterminate distese cerealicole che confinano con la Puglia hanno ripreso a bruciare. Una lunga serie dì rivolte spesso assai dure, quasi sempre disperate ha opposto per mesi le popolazioni ai vari piani di localizzazione delle discariche per i rifiuti predisposti dalle autorità sull'onda dell'emergenza rifiuti. Era dai primi anni Ottanta, dai giorni dei ...; [Leggi tutto...]
Giunti Progetti Educativi
Abstract/Sommario: Giocattoli rotti, vecchi giornalini, bucce di mela: cosa farne quando non ci servono più? Possiamo buttarli via tutti insieme, fino a formare un mucchio gigantesco. Oppure, possiamo dar loro una seconda possibilità. Ogni rifiuto, portato nel posto giusto, può trasformarsi in qualcosa di utile: le vecchie bottiglie di plastica possono diventare un maglione e la nostra t-shirt preferita può addirittura trasformarsi in un bel quaderno... Come? Ve lo raccontiamo in questo libro! Età di let ...; [Leggi tutto...]
Ecoballe / Paolo Rabitti. - Reggio Emilia : Aliberti, c2008. - 236 p. : ill. ; 21 cm. - (Yahoopolis)
Reggio Emilia : Aliberti, c2008
Abstract/Sommario: Paolo Rabitti è ingegnere e urbanista Docente universitario, ricercatore, consulente di diversi enti pubblici. Ma soprattutto, negli ultimi quindici anni, consulente tecnico delle Procure in alcuni dei più delicati casi degli ultimi anni, dal Petrolchimico di Marghera, per conto del pm Felice Casson, al processo Enel di Porto Tolle, dal Petrolchimico di Brindisi alla causa per l'inquinamento da Ddt del Lago Maggiore. Le sue relazioni tecniche per la Procura di Napoli sono un fulcro del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Motta junior, 2008
Abstract/Sommario: "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma". Lavoisier (chimico 1743-1794 da molti considerato padre della chimica moderna). Tutti gli anni produciamo sulla terra due miliardi di tonnellate di spazzatura domestica. Al ritmo attuale, da oggi al 2050 la produzione mondiale di rifiuti sarà moltiplicata per quattro! Cos'è possibile fare per rallentare questa crescita e preservare l'avvenire del pianeta, quando la durata di vita di un sacchetto di plastica è di 450 anni, e quell ...; [Leggi tutto...]
[S.l.] : Coccole e Caccole, c2007