Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 1995
Abstract/Sommario: Madre Teresa di Calcutta racconta in prima persona la sua vita, spesa interamente nel segno dell'amore di Cristo al servizio degli esseri più bisognosi e diseredati della Terra. Nel primo capitolo, "Io credo", Madre Teresa espone i fondamenti della sua fede e i suoi principi morali; nel secondo, "Praticare l'amore nell'azione", vengono esposti i risultati e le attività dei Missionari della Carità; nel terzo, infine, "Diffondere l'amore nel mondo", Madre Teresa spiega quello che ognuno ...; [Leggi tutto...]
Il cammino semplice
/ Madre Teresa con Lucinda Vardey ; traduzione di Stefano Castelli e Bruno Osimo
Milano : A. Mondadori, 1995
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: Flores D'Arcais pone al centro della sua riflessione il dato per cui ragione e fede sono mutualmente incompatibili: "II che e il come della storia dell'universo sono certamente stati spiegati dalla scienza senza ricorrere ad una "ipotesi Dio". Se si vuole ipotizzare qualcosa di più bisogna essere in grado di dimostrarlo". Ormai secondo l'intellettuale "sappiamo tutto": "Sappiamo chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Veniamo dall'intera storia della evoluzione, cosmica e poi terrest ...; [Leggi tutto...]
Milano : Fabbri, c1997
Milano : Sperling & Kupfer, c1996
Bologna : Il Mulino, c1987
Cinisello Balsamo (Mi) : Paoline, c1986
Milano : Garzanti, 1997
Abstract/Sommario: In questo libro Thomas Merton narra le molte esperienze che lo portarono prima ad abbracciare il credo comunista, poi a convertirsi al cattolicesimo e a farsi monaco trappista. Proprio come il viaggio dantesco, cui si rifà il titolo, l'itinerario spirituale di Merton alla ricerca di Dio conosce soste, intoppi, momenti di disperazione, ma si conclude con la conquista di una nuova consapevolezza di vita e di pensiero. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Garzanti, 1998
Abstract/Sommario: "Nessun uomo è un'isola", titolo ripreso da un passo di John Donne, vuole significare che ogni uomo, per L'amore di Dio vivente e operante in lui come in ogni altro essere umano, non è solo, ma è parte di tutta l'umanità. Merton ritorna a noi in queste pagine più grande perché più umile. Ritorna, dopo circa un decennio di vita monastica, il Merton della "Montagna dalle sette balze": colloquiale, umanissimo, in grado di "dividere con ogni uomo i frutti della contemplazione". [www.biblio ...; [Leggi tutto...]