Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, 1966
Milano : Rizzoli, 1974
Milano : Rizzoli, 1983
Torino : Einaudi, c2008
Abstract/Sommario: L'umanità si è sempre lasciata incantare dai racconti che annunciavano la sua totale distruzione: gli ultimi giorni, il tempo della fine, l'estinzione della vita sul pianeta. Oggi, la fantasia di una fine violenta e collettiva risorge nei movimenti apocalittici, perché la scienza e la cultura della ragione non sono ancora riuscite a trovare una mitologia che possa competere con il fascino della fine. Ma se la credenza apocalittica è una funzione della fede, allora l'antidoto non è tant ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, c2004
Abstract/Sommario: Riflessioni bibliche. Partendo da alcuni brani del libro dell'Apocalisse, l'autore cerca di favorire la crescita nel cristiano di oggi - giovani in particolare - la stessa audacia e forza delle comunità dei primi secoli del cristianesimo. Sono storie di speranza e di verità, di chiarezza e ricerca di radicalità nel Signore, di invito costante alla vigilanza per non confondere l'impero del potere con il regno di Dio che vuole vita degna per tutti. La riflessione si sviluppa in sette cap ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2002
Abstract/Sommario: "La fine del mondo" raccoglie le note di una ricerca sulle apocalissi, che Ernesto De Martino condusse per vari anni e che fu prematuramente interrotta dalla morte. In queste note, che rappresentano una grande summa delle espressioni pi· alte del suo pensiero, il tema della fine del mondo viene sottoposto a un'interrogazione antropologica a vastissimo raggio, che sonda i territori della psicopatologia, dell'etnologia, della storia delle religioni, della filosofia e della letteratura mo ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Olschki, 2007
Abstract/Sommario: Approccio comparatistico-filologico su testo greco e Vulgata latina. Vicenda umana correlata alla dimensione sovra-/extra-temporale, integrantesi nell'acronia dell'eternitÓ e nei cieli nuovi. Portata escatologica, segretezza del contenuto, immagini dei Libri e destino cosmico/personale. Fulcro teorico: idea del Regno (capp. 2-4) e caratterizzazioni (capp. 5-6). Enfasi su: assolutezza, universalità, scenario terrestre-extraterrestre/celeste-sovraceleste. Libro delle aspirazioni alla hum ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2022
Abstract/Sommario: Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo». Quell'agnello sarebbe stato una presenza ricorrente nella Bibbia e il suo sangue sarebbe servito a riscattare temporaneamente gli Ebrei, come accadde con la fuga dall'Egitto, per riapparire un giorno davanti agli occhi di Giovanni Battista nella figura di Gesù - e questa volta il suo sangue avrebbe riscattato tutti per sempre. «Dall'animale muto per il terrore si giungeva al Logos, alla Paro ...; [Leggi tutto...]