Risultati ricerca
Parma : Guanda, c2006
Abstract/Sommario: In una notte flagellata da un forte temporale, quattro uomini si ritrovano per caso seduti allo stesso tavolo di una taverna sperduta sui monti dell'Appennino pistoiese. Ma spesso il caso non è altro che una delle vesti che usa il destino per celarsi agli uomini: a pochi passi da loro, infatti, dorme sdraiato sopra una panca davanti al fuoco un mitico e sanguinario brigante, Frate Capestro. Nessuno sembra fare caso a lui. Ma la notte è lunga, e bevendo vino i quattro uomini raccontano ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1998
Abstract/Sommario: Si tratta di un romanzo avventuroso come un western che si svolge però su uno sfondo tutto italiano: una brigantessa meridionale rapisce un fotografo giunto in Italia, all'epoca dei Mille, per un reportage. Una vicenda basata su ricerche storiche effettuate dall'autore. Età di lettura: da 10 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Nuoro : Il Maestrale, 2010
Abstract/Sommario: Mi chiamo Barore Suvergiu, noto Cristolu. Nato a Orotho il giorno diciannove febbraio del 1850. Stato civile nubile e professione nessuna. Un pò frate e un pò bandito, questo lo decida chi leggerà un giorno la mia storia. Alteza un metro e sessantacinque senza i cosinzos, capelli pochi, occhi verdi e sempre tristi da quando il destino mi ha dato un calcio nel basso ventre e il Signore non è riuscito a trattenere la mia collera. Segni particolari: una cicatrice da forcipe sulla tempia s ...; [Leggi tutto...]
Treviso : Biblioteca Italiana per Ipovedenti, stampa 2021
Abstract/Sommario: Una donna italiana. Maria Oliverio, altrimenti conosciuta come Ciccilla, nasce a Casole, nella Sila calabrese, da famiglia poverissima. Dalle strade del paese si sale sulla montagna che è selvaggia, a volte oscura, a volte generosa come una madre. Quelle strade, quei sentieri li imbocca ragazzina quando la sorella maggiore Teresa, tornata a vivere in famiglia, le toglie il letto e il tetto. E quelli sono i sentieri che Maria prende per combattere al fianco di Pietro, brigante e ribelle ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : BUR Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: Un ragazzo povero ma fiero, una giovane donna innamorata, un latifondista dispotico. Gli ingredienti del triangolo d'amore tragico si fondono, nelle pagine di Yashar Kemal, agli sfondi incontaminati della regione turca del Tauro e danno vita alla storia di Memed il Sottile, che per amore e ribellione si da alla macchia e diventa un brigante imprendibile, temuto dai ricchi e idolatrato dai contadini, che lo chiamano "il falco". Kemal non tratteggia solo un personaggio che ha la tempra d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract/Sommario: Il bandito Bantine Bagolaris ritorna a Maragolò, in Barbagia, con un proiettile confitto in testa. Vuole raccontare al figlio il destino che gli ha segnato l'esistenza, ma lo farà solo a patto che il figlio giuri di non rivelare mai la sua confessione. Sappiamo così che il giovane Bantine, appena sposato ed entrato nella criminalità locale, deve affrontare un lungo periodo di latitanza, minacciato dalla ricca famiglia dei Gunzanes. Primula Rossa della Barbagia, Bantine viene poi identi ...; [Leggi tutto...]