Materiale filmico
Milano : Cinehollywood, c2006
Abstract/Sommario: Rommel e Montgomery: la campagna d’Africa mise a confronto gli eserciti dell’Afrika Korps di Rommel e dell’Ottava Armata di Montgomery e culminò con la battaglia di El Alamein. Dopo la sconfitta delle truppe dell’Asse, Rommel e Montgomery affrontarono destini molto diversi: Rommel fu accusato di tradimento e portato al “suicidio assistito” nel 1944, mentre Montgomery spostò l’Ottava Armata in Sicilia, prima di diventare comandante delle forze inglesi nell’Europa nord-occidentale dal D- ...; [Leggi tutto...]
Rommel e Montgomery: la campagna d’Africa mise a confronto gli eserciti dell’Afrika Korps di Rommel e dell’Ottava Armata di Montgomery e culminò con la battaglia di El Alamein. Dopo la sconfitta delle truppe dell’Asse, Rommel e Montgomery affrontarono destini molto diversi: Rommel fu accusato di tradimento e portato al “suicidio assistito” nel 1944, mentre Montgomery spostò l’Ottava Armata in Sicilia, prima di diventare comandante delle forze inglesi nell’Europa nord-occidentale dal D-Day in poi. Alexander e Von Arnim: dopo la disfatta di El Alamein le forze dell’Asse riuscirono a ritirarsi in Tunisia e a organizzare una difesa destinata a durare mesi. Guidati dal generale britannico Alexander, inglesi e americani furono più di una volta sul punto di essere sconfitti dalle deboli ma ben addestrate divisioni corazzate di Jürgen Von Arnim, che continuarono a battersi fino all’ultimo per ubbidire agli ordini di Hitler. La sconfitta in Tunisia sancì la scomparsa dell’impero coloniale italiano e l’inizio del declino dell’Asse.