Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract/Sommario: Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista ...; [Leggi tutto...]
Palermo : Sellerio, c1980
Abstract/Sommario: «Tutti sanno - scrive Serres -, tutti si arrendono all'evidenza che la fisica atomica è sì una dottrina antica, ma una scoperta contemporanea. Nel secondo caso si tratta di una scienza, quella di Perrin, di Böhr, di Heisenberg, nel primo si tratta soltanto di "filosofia", se non addirittura di poesia. Come la storia in generale, quella delle scienze ha una preistoria. Come non esiste la matematica prima del miracolo greco, di Talete e Pitagora, così non esiste la fisica prima della bea ...; [Leggi tutto...]