Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Alla fine del 18º secolo, Adam Smith predisse la possibilità di un riequilibrio dei rapporti di forza tra l'Occidente e il resto del mondo. L'ascesa economica cinese consente ad Arrighi di rileggere Smith in maniera radicalmente diversa rispetto al passato e di riesaminare la previsione del grande economista alla luce del recente tentativo americano di dare vita al primo vero impero globale della storia. Arrighi esamina come il "progetto per un nuovo secolo americano" sia stato concepi ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2009
Abstract/Sommario: Gli Stati Uniti faticano sempre più a conservare il ruolo di superpotenza mondiale. La vera sfida del XXI secolo è con la Cina. Con un'economia che ha tassi di crescita annui del 9-10% la Repubblica popolare cinese è oggi il secondo consumatore di petrolio al mondo, tra Usa e Giappone, e il suo fabbisogno è destinato a crescere. Una presenza tanto ingombrante e competitiva non può che far saltare gli equilibri economici e politici internazionali. Vale per tutti il caso della corsa mond ...; [Leggi tutto...]
Vercelli : White Star ; Roma : L'Espresso, c2004
Firenze : Giunti Marzocco, c1991
Fabbri
Milano : Rizzoli, 1999
Abstract/Sommario: "L'Arte della Guerra" è il trattato di strategia più famoso al mondo, divenuto un libro di culto nel campo aziendale. Numerosi film ambientati a Wall Street hanno contribuito a rendere popolare questo libro, che propone principi validi sia nel mondo della strategia militare che in quello degli affari della politica. Nonostante la sua età, è un libro estremamente moderno, che ci aiuta a riflettere su qualsiasi tipo di problema e a elaborare le strategie necessarie per risolverlo senza c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Tascabili economici Newton, 1994
Abstract/Sommario: Composto nel IV secolo a.C. da un anonimo che si riallacciava tradizionalmente alla scuola di Sun Tzu, "L'arte della guerra (Bingfa)" è il più antico, famoso e studiato fra i trattati militari della Cina antica. In tredici brevi capitoli, l'opera espone per principi fondamentali una dottrina bellica improntata al più schietto utilitarismo, fornendo preziose indicazioni su valutazioni preliminari e gestione logistica di un conflitto, manovre di attacco e ritirata, rapporti psicologici c ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Neri Pozza, c1999
Abstract/Sommario: Gli autori, contemporanei di Platone, presentano in questi due saggi i loro precetti sul tema della guerra. In questa duplice edizione, l'ampia introduzione storica e il commento ai testi sono stati realizzati per rispondere alle esigenze di chiarezza e comprensione del lettore occidentale al quale, inoltre, è spiegata la concreta applicabilità degli antichi principi strategici anche al di fuori dell'ambito militare e nella vita quotidiana.
Istituto Geografico De Agostini